Donazione di sangue in memoria dei giudici uccisi | Perché l'ASP Palermo sta cambiando il destino della solidarietà in Sicilia?
Unisciti a noi il 23 maggio per una giornata di donazione di sangue e plasma a Palermo. Trasforma il ricordo in speranza! ❤️🩸

Giornate di Donazione di Sangue e Plasma: L’Asp di Palermo in Prima Linea
PALERMO, 22 MAGGIO 2025 – L’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo ha ufficialmente aderito all’iniziativa promossa dalla Regione Siciliana, proclamando tre giornate dedicate alla donazione di sangue e plasma in ricordo dei magistrati caduti nella lotta contro la mafia. Questi eventi si terranno il 23 maggio, il 19 luglio e il 21 settembre, date che segnano gli omicidi di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Rosario Angelo Livatino.
La donazione di sangue e plasma è un gesto di grande valore sociale e civile. L’Asp di Palermo si impegnerà a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di questa pratica, organizzando attività di informazione e raccolta presso il Presidio Ospedaliero di Cefalù e collaborando con associazioni di donatori, tra cui ADVS Termini Imerese e il Centro Thalassa.
In particolare, l’evento di domani, 23 maggio, si svolgerà dalle ore 8.00 alle 12.30, mentre per le altre due date sono previsti anche momenti di raccolta con il supporto del centro AVIS di Gangi.
In aggiunta, l’ambulatorio di counseling genetico per l’emoglobinopatia, situato in via Carmelo Onorato 6, ospiterà un info point dedicato alla promozione della donazione. Qui, i cittadini interessati potranno ricevere informazioni utili e valutazioni per la loro idoneità come donatori.
“Donare il sangue in giornate così cariche di memoria rappresenta un modo concreto per trasformare il ricordo in speranza e impegno verso il prossimo,” ha affermato Antonino Levita, Direttore Sanitario dell’Asp di Palermo, sottolineando l’importanza di queste iniziative non solo come atto di solidarietà, ma anche come testimonianza di un impegno collettivo nella lotta contro l’ingiustizia.
La partecipazione della popolazione a queste giornate rappresenta un’opportunità unica per unirsi in un gesto di altruismo, onorando la memoria di chi ha sacrificato la vita per la giustizia e il bene comune. L’auspicio è che molti cittadini aderiscano alla chiamata, contribuendo a creare un legame di solidarietà e cura reciproca all’interno della comunità.