Fiera di Natale a Palermo anticipata al 10 novembre | Svelato il piano segreto che cambierà il commercio locale!
Novità per le fiere a Palermo! 🎉 Più accesso, periodi prolungati e meno burocrazia: un passo verso un commercio locale vibrante e inclusivo! 🌟

Palermo Rinvigorisce il Commercio Locale con Nuove Regole per le Fiere Pubbliche
Numerose novità introdotte dall’Amministrazione comunale
Con una determina firmata dall’assessore alle Attività Produttive, Giuliano Forzinetti, e condivisa dal sindaco Roberto Lagalla, il Comune di Palermo ha recentemente annunciato un pacchetto di misure destinate a rilanciare il commercio su aree pubbliche, con un focus particolare sulle fiere cittadine. Questo provvedimento si configura come un passo decisivo verso la semplificazione burocratica, un elemento fondamentale per favorire la partecipazione di piccole realtà imprenditoriali.
Tra le principali novità, l’estensione del periodo della Fiera di Natale, che quest’anno avrà inizio il 10 novembre e terminerà il 7 gennaio. Questa decisione mira a massimizzare le opportunità di vendita durante la stagione natalizia, permettendo così un periodo di programmazione commerciale più lungo e redditizio per gli operatori di settore.
Il provvedimento non si limita alla Fiera di Natale; anche la Fiera di Carnevale ha visto un’estensione, anticipando l’inizio al 13 febbraio. «Abbiamo abolito l’obbligo di presentazione della domanda 60 giorni prima dell’evento», ha chiarito Forzinetti, sottolineando come questa modifica favorirà l’inclusione di molte piccole attività che fino ad oggi trovavano ostacoli burocratici.
Le fiere tradizionali confermate dalla nuova regolamentazione includono importanti eventi come la Fiera di Pasqua, la Fiera del Vimini e la Fiera dell’Anguria. Questi eventi non sono solo occasioni di commercio, ma anche momenti di aggregazione sociale che rafforzano l’identità culturale della città.
“Vogliamo rendere più accessibile la partecipazione alle fiere e riaffermare l’importanza del commercio su area pubblica come motore dell’economia di prossimità,” ha aggiunto Forzinetti. Le fiere, storicamente radicate nel tessuto sociale di Palermo, si mostrano così come elementi chiave non solo per la creazione di posti di lavoro, ma anche per la valorizzazione dell’economia locale.
L’Amministrazione comunale ha dunque intrapreso un percorso di rinnovamento del sistema fieristico, allineandosi con una strategia di rilancio del commercio di vicinato e delle attività all’aperto. Le fiere non sono solo importanti eventi economici, ma rappresentano anche un’opportunità per rafforzare il legame tra cittadini e comunità, rendendo le piazze cittadine spazi vivi e vibranti.
Le domande di partecipazione alle fiere dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, garantendo un accesso più semplice alle informazioni necessarie. Gli uffici comunali, come di consueto, procederanno con verifiche tecniche sulle aree richieste, mantenendo il necessario rispetto per la sicurezza e il decoro urbano.
Il futuro promette quindi un sistema fieristico più inclusivo e orientato verso le esigenze degli operatori e dei cittadini, mantenendo viva la tradizione delle fiere e rafforzando l’economia locale di Palermo.