Fognature a Palermo | Scoprite perché la chiusura di Piazza Lampada sta facendo discutere tutti!
Scopri il progetto per la fognatura di Via Cruillas a Palermo! 🏗️ Eliminiamo gli scarichi nel Canale Mortillaro. Info su chiusure e lavori! 🚧🌊

Palermo: Avviato il Progetto di Fognatura in Via Cruillas
Il Comune di Palermo ha reso noto, attraverso un comunicato stampa, l’approvazione dell’Ordinanza n. 523 del 05 maggio 2025, che segna l’inizio di un’importante opera infrastrutturale nel quartiere di Via Cruillas. Questo progetto prevede la costruzione di una nuova fognatura, mirata a eliminare gli scarichi di liquami nel Canale Mortillaro, un intervento cruciale per la salvaguardia dell’ambiente e della salute pubblica.
Secondo quanto comunicato, il progetto è registrato con il codice ID33525 e si fonda sulla Delibera CIPE n. 60/20212. Il CUP (Codice Unico di Progetto) assegnato è D77H97000010006 e i lavori sono identificati dal CIG 9445184C66. Queste sigle rappresentano non solo un’organizzazione dei vari passaggi burocratici, ma anche un impegno concreto delle istituzioni verso la risoluzione di problemi storici legati alla gestione delle acque reflue.
Al fine di garantire la sicurezza dei cittadini e la corretta esecuzione delle opere, è stata richiesta l’emissione di un’ordinanza di chiusura al transito veicolare e pedonale in Piazza Lampada della Fraternità. Questa chiusura è una proroga dell’Ordinanza n. 165 del 04 febbraio 2025, come richiesto dal Responsabile Unico del Procedimento, il Commissario Straordinario Unico, Ing. Giuseppe Iannazzo. La prot. n. 675189-A del 28 aprile 2025 fa riferimento a questa necessità, sottolineando l’urgenza e l’importanza del progetto.
La chiusura della piazza rappresenta un’invasiva, ma necessaria, misura temporanea per permettere il completamento dei lavori senza interruzioni e garantire la sicurezza di residenti e passanti. Il Comune di Palermo, attraverso questo progetto, si impegna a migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini, affrontando le problematiche legate all’inquinamento e alla salute pubblica.
Con l’avvio di questi lavori, si spera di avviare un percorso di rigenerazione urbana che non solamente affronti un’emergenza, ma che contribuisca a lungo termine al miglioramento e alla sostenibilità del territorio.