Il Palazzo delle Aquile | Storia e segreti del municipio di Palermo

Scopri la storia e i segreti del Palazzo delle Aquile di Palermo, sede del municipio e simbolo del potere cittadino nel cuore della città.

A cura di Paolo Privitera
05 maggio 2025 18:00
Il Palazzo delle Aquile | Storia e segreti del municipio di Palermo - Foto: Bjs/Wikipedia
Foto: Bjs/Wikipedia
Condividi

Un simbolo storico nel cuore di Palermo

Situato nella centralissima Piazza Pretoria, il Palazzo delle Aquile, noto anche come Palazzo Pretorio, è la sede del Comune di Palermo. La sua costruzione iniziò nel 1470 per volere del pretore Pietro Speciale, su progetto dell'architetto Giacomo Bonfante. Nel corso dei secoli, l'edificio ha subito numerose trasformazioni che ne hanno arricchito l'architettura e la storia. ​

Evoluzione architettonica attraverso i secoli

Nel 1553, l'ingresso principale del palazzo fu spostato da Piazza Bellini a Piazza Pretoria, segnando una significativa modifica strutturale. Tra il 1615 e il 1617, l'architetto Mariano Smiriglio apportò ulteriori rinnovamenti. Tuttavia, la trasformazione più significativa avvenne nel 1875, quando l'architetto Giuseppe Damiani Almeyda conferì all'edificio l'attuale aspetto neorinascimentale, caratterizzato da una facciata in bugnato color ocra. ​

Dettagli artistici e simbolici

La facciata principale è adornata da numerosi elementi simbolici. In una nicchia centrale si trova la statua di Santa Rosalia, patrona di Palermo, realizzata da Carlo D'Aprile nel 1661. Sotto di essa, un grande orologio, acquistato a Parigi nel 1864, riporta l'iscrizione latina "Pereunt et imputantur" ("Le ore passano e sono imputate"), un monito sul valore del tempo. Le numerose aquile che decorano l'edificio, sia all'esterno che all'interno, rappresentano il simbolo della città, da cui deriva il nome del palazzo. ​

Sale interne: testimoni della storia cittadina

All'interno del palazzo si trovano sale di grande rilevanza storica e artistica:​

  • Sala Rossa: ufficio del sindaco.​
  • Sala Gialla: sede delle riunioni della Giunta Comunale.​
  • Sala delle Lapidi: ospita iscrizioni commemorative di eventi significativi per la città.​

Queste sale sono arricchite da affreschi, sculture e arredi di pregio, testimoniando l'importanza storica dell'edificio. ​

Curiosità

All'interno del palazzo è custodita una statua del Genio di Palermo, simbolo pagano della città, attribuita allo scultore Domenico Gagini. Questa figura rappresenta lo spirito eterno e protettore di Palermo, sottolineando la fusione tra tradizione pagana e cristiana nella cultura locale. ​

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social