Immobili confiscati a Palermo | La sorpresa che cambierà la vita delle comunità locali!
Scopri come partecipare al bando per immobili confiscati! Progetti aperti fino al 30/06/2025. Richiedi assistenza 📞 e partecipa! 🏡✨

Palermo Avvia il Bando per la Concessione di Immobili Confiscati alla Criminalità Organizzata
Il Comune di Palermo ha ufficialmente lanciato un bando pubblico per la concessione di immobili confiscati alla criminalità organizzata, dando così una nuova opportunità a enti e associazioni. Questa iniziativa, conforme alla Determinazione Dirigenziale n. 16341 del 28 novembre 2024, rappresenta un passo importante verso la valorizzazione e il riutilizzo di beni in precedenza destinati ad attività illecite.
Fase Cruciale per la Presentazione dei Progetti
A partire dal 22 maggio 2025, gli enti ammessi alla procedura riceveranno una comunicazione via email con il link e le credenziali per accedere al servizio online. Questo strumento permetterà loro di visualizzare gli immobili disponibili e presentare progetti mirati, tenendo conto degli ambiti tematici specificati nel bando. La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata alle ore 14:00 del 30 giugno 2025.
Selezione e Condizioni di Partecipazione
Gli enti interessati dovranno scegliere un immobile come prima opzione e un secondo immobile della medesima categoria. È anche possibile richiedere un terzo bene nella categoria "Terreni", purché venga fornito un progetto specifico per quest’ultimo. È importante sottolineare che gli enti potranno aggiudicarsi fino a due beni confiscati, se almeno uno di essi appartiene alla categoria Terreni.
Inoltre, gli enti che non sono ancora iscritti al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) dovranno completare questa registrazione per poter presentare il progetto. Questa normativa si applica nel momento in cui riceveranno comunicazione per proseguire con il secondo step del bando.
Possibilità di Collaborazione attraverso Raggruppamenti
Un’ulteriore novità riguarda la possibilità per gli enti di presentare il progetto in forma di “raggruppamento”. Tuttavia, sarà vietato per gli stessi enti partecipare in più di un raggruppamento o presentarsi in forma singola. Questa misura è stata pensata per promuovere la collaborazione e ottimizzare le risorse disponibili.
Supporto e Informazioni per i Partecipanti
Per eventuali informazioni o assistenza, il Comune di Palermo mette a disposizione un numero telefonico dedicato. Inoltre, l’Ufficio Gestione Beni Confiscati, situato in via Astorino n.36, accoglierà il pubblico per fornire supporto ogni martedì e mercoledì.
Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per promuovere la legalità e riqualificare il territorio, incentivando progetti sociali e culturali che possano restituire alla comunità beni sottratti alla criminalità organizzata.