Palermo lancia un nuovo Osservatorio per l’Emergenza Abitativa | Ecco perché potrebbe cambiare tutto per chi cerca casa!
Scopri come partecipare all'Osservatorio per l'Emergenza Abitativa a Palermo! Invia la tua istanza e contribuisci a fare la differenza 🏠✨

Palermo Avvia il Rinnovo dell’Osservatorio per l’Emergenza Abitativa
Il Comune di Palermo ha annunciato un’importante iniziativa per affrontare l’emergenza abitativa nella città. È stata istituita la possibilità di accreditamento per i soggetti interessati a partecipare all’Osservatorio per l’Emergenza Abitativa, un organismo che svolge funzioni consultive e propositive sulle assegnazioni degli alloggi confiscati.
L’Osservatorio, previsto dall’articolo 26 ter del vigente Regolamento degli Interventi Abitativi, è composto non solo da rappresentanti dei vari settori dell’amministrazione comunale, ma anche da sigle sindacali di categoria riconosciute a livello regionale e da comitati e associazioni che si occupano dell’emergenza abitativa. Questa composizione mira a garantire una visione ampia e inclusiva delle problematiche abitative che affliggono la comunità.
L’Ufficio Politiche Abitative ed Assegnazioni ERP ha avviato le procedure per il rinnovo dell’Osservatorio, sottolineando l’importanza della sua funzionalità come stabilito dalla normativa vigente. Il rinnovo non solo riflette il bisogno di aggiornamento dell’organismo, ma si propone anche di rafforzare il dialogo tra le istituzioni e il tessuto sociale.
I soggetti interessati possono presentare un’apposita istanza per l’accreditamento, allegando lo Statuto e l’Atto Costitutivo, e indicando il rappresentante designato per partecipare alle sedute dell’Osservatorio. Le domande dovranno essere inviate all’Ufficio Politiche Abitative ed Assegnazioni ERP entro 15 giorni dalla pubblicazione del bando, sia tramite posta raccomandata che via PEC all’indirizzo fornito nel comunicato.
Questa iniziativa rappresenta un passo significativo nella lotta contro l’emergenza abitativa a Palermo, offrendo a tutti i soggetti interessati l’opportunità di contribuire attivamente alla soluzione di una problematica che tocca da vicino numerosi cittadini. Il coinvolgimento delle associazioni e dei sindacati è cruciale per garantire un approccio integrato e multidisciplinare.