Palermo lancia un'iniziativa sorprendente | Può la prevenzione fermare la violenza giovanile?
Scopri la nuova mozione per combattere la violenza giovanile a Palermo: centri educativi e sostegno alle famiglie. Insieme, possiamo fare la differenza! 💪🌟

Palermo si prepara a combattere il disagio e la violenza giovanile: interviene il consigliere Zacco
Palermo, 7 maggio 2025 – La crescente preoccupazione per il fenomeno del disagio e della violenza giovanile a Palermo ha trovato voce nel consigliere comunale Ottavio Zacco, presidente della VI commissione. In una recente dichiarazione, Zacco ha accolto con entusiasmo la mozione presentata dalla collega Michela Di Gangi, finalizzata a creare un tavolo tecnico dedicato a questa questione cruciale.
“Ogni contributo che miri a potenziare gli strumenti di prevenzione e supporto per i nostri giovani è un passo avanti nella giusta direzione”, ha affermato Zacco, sottolineando l’importanza di un approccio integrato per affrontare una problematica così diffusamente sentita nella comunità.
La proposta di Di Gangi non si limita a richiedere un’iniziativa di discussione, ma introduce elementi fondamentali per la strategia di intervento. Tra le idee proposte, spiccano la creazione di centri educativi territoriali, l’educativa di strada e il sostegno alla fragilità genitoriale. Queste misure rappresentano un’importante evoluzione nel modo di affrontare le difficoltà dei giovani, puntando sulla prevenzione piuttosto che sulla risposta alle emergenze.
Zacco ha evidenziato che “non possiamo più limitarci a rispondere alle emergenze, ma dobbiamo costruire una rete di protezione sociale”. È essenziale intercettare il disagio prima che si trasformi in devianza, un intento che richiede sinergia tra istituzioni, famiglie e comunità.
Il consigliere ha ribadito il suo impegno a far sì che questo dibattito si traduca in azioni concrete e condivise, dimostrando così una volontà politica di affrontare frontalmente le sfide legate alla violenza giovanile a Palermo.
In un contesto in cui il supporto ai giovani è più necessario che mai, l’iniziativa del Comune di Palermo rappresenta un raggio di speranza per una soluzione duratura e inclusiva. I prossimi sviluppi delle proposte messe in campo saranno seguiti con attenzione da parte della comunità, che attende azioni tangibili in risposta a queste emergenze sociali.