Palermo ricorda i martiri della mafia | Ma la vera lotta è appena iniziata!
Ricordiamo Giovanni Falcone e i suoi eroi. Scopri il Museo del Presente a Palermo, un faro di legalità per le nuove generazioni! 🌟📚✊

Palermo commemora Giovanni Falcone: la lotta alla mafia continua
Il 23 maggio rappresenta un momento cruciale per la città di Palermo, che ogni anno ricorda il sacrificio del giudice Giovanni Falcone e delle vite perse nella lotta contro la mafia. In occasione di questa ricorrenza, il sindaco Roberto Lagalla ha espresso un forte messaggio di impegno e rinnovamento per la comunità.
“Da 33 anni Palermo ricorda il 23 maggio”, ha esordito Lagalla, sottolineando l’importanza di onorare non solo Falcone e la moglie Francesca Morvillo, ma anche gli agenti della scorta, Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo, insieme a tutti i martiri che hanno dedicato la loro vita per la giustizia e la legalità.
Quest’anno, l’amministrazione comunale ha voluto dotare la città di un nuovo strumento di memoria e educazione: il Museo del Presente di Palazzo Jung. “Uno spazio che diventa testimonianza viva”, ha affermato il sindaco, un luogo pensato soprattutto per i giovani, affinché possano apprendere e proseguire il processo di cambiamento voluto dal giudice Falcone.
Lagalla ha inoltre messo in chiaro che “la città non cambia in un colpo solo o per merito di un singolo.” Ha sottolineato l’importanza del contributo quotidiano di ciascun cittadino e il ruolo fondamentale delle istituzioni nel rafforzare la presenza dello Stato sul territorio. L’amministrazione comunale, in sinergia con le forze dell’ordine, si sta impegnando a implementare azioni concrete per la legalità.
“Abbiamo realizzato numerose azioni per la legalità,” ha dichiarato Lagalla, spiegando come la volontà di portare avanti l’eredità di grandi uomini come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino si traduca in opportunità e strumenti per generare una nuova cultura della legalità.
La giornata si è svolta con la partecipazione di numerosi cittadini, esprimendo un’unità di intenti e la volontà di non dimenticare mai il sacrificio di coloro che hanno combattuto per un futuro migliore. La lotta alla mafia, dunque, è un impegno da rinnovare quotidianamente, partendo dalle giovani generazioni e dalle istituzioni, per costruire una società più giusta e libertaria.