Palermo sorprende con il progetto "Sana Movida" | I giovani possono cambiare il volto della notte!

Domani alle 11, scopri i dettagli del progetto Sana Movida che promuove il senso civico tra i giovani! Unisciti a noi per un divertimento sicuro! 🎉🌟👥

A cura di Redazione
08 maggio 2025 15:09
Palermo sorprende con il progetto "Sana Movida" | I giovani possono cambiare il volto della notte! -
Condividi

Sana Movida: Un Progetto per il Rispetto e la Sicurezza dei Giovani a Palermo

Domani, alle ore 11.00, si svolgerà presso la sala stampa Pietro Scaglione di Palazzo Palagonia una conferenza stampa voluta dall’assessore alle Politiche giovanili, Fabrizio Ferrandelli, per illustrare le attività del progetto "Sana Movida". Questo ambizioso programma, avviato lo scorso novembre, ha come obiettivo principale quello di sensibilizzare i giovani al senso civico e al rispetto delle norme di civile convivenza, soprattutto nei luoghi di ritrovo durante le ore notturne.

Il progetto rappresenta il frutto di un protocollo di intesa tra l’Assessorato alle Politiche giovanili e il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio fisico e della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo. La collaborazione mira a promuovere e formare gruppi di ricerca sulle problematiche sociali che riguardano adolescenti e giovani adulti, affrontando in particolare il fenomeno della nota “mala movida”.

Inoltre, il progetto si avvale del supporto attivo dei volontari dell’associazione Redivivi, che contribuiranno con attività mirate a garantire una maggiore sicurezza e tranquillità durante le serate di svago dei giovani.

Alla conferenza stampa parteciperanno figure illustri del mondo accademico e della cultura, come il prof. Gioacchino Lavanco e il prof. Stefano Ruggieri, del Dipartimento di Scienze Psicologiche, nonché i volontari dell’associazione Redivivi e l’attore Stefano Piazza.

Il progetto "Sana Movida" si propone di trasformare gli spazi pubblici in luoghi di aggregazione sicura e rispettosa, e rappresenta un passo importante verso una città più attenta alle esigenze dei giovani. Ricreare un clima di convivialità e rispetto è fondamentale per una comunità coesa e responsabile.

Domani, dunque, il pubblico potrà scoprire tutti i dettagli e gli sviluppi di questa iniziativa che promette di avere un impatto positivo sulle nuove generazioni e sul territorio di Palermo.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social