Palermo svela il mistero delle consulenze da un milione | La verità che sorprende tutti!
Scandalo alle consulenze dorate della Rap: milioni spesi mentre i rifiuti restano a terra. Cosa ne pensa la politica? Scopri di più! 🌍💰🗑️

Dodici milioni per consulenze dorate: la denuncia della consigliera Figuccia
Palermo – Il quadro emerso dall’audizione tenutasi stamane nella Terza Commissione Consiliare ha sollevato un polverone attorno alle consulenze esterne della Rap, l’azienda che gestisce i rifiuti nel capoluogo siciliano. La consigliera Sabrina Figuccia, capogruppo della Lega, ha definito la situazione "paradossale", ponendo l’accento sui costi elevati sostenuti dall’ente per consulenze ritenute superflue.
Durante l’audizione, il dottor Roberto Pulizzi, responsabile dell’ufficio controllo analogo del Comune, ha rivelato cifre che lasciano sbalorditi: un milione e 116 mila euro spesi per consulenze negli anni 2023, 2024 e 2025, con particolare enfasi sui 198 mila euro previsti per quest’anno. Di queste, 120 mila euro sarebbero stati destinati a un servizio di monitoraggio della qualità dell’area di Bellolampo.
Il 2024 non è da meno, con 586 mila euro di spese, di cui 262 mila per servizi di analisi di laboratorio e indagini ambientali, sempre legate a Bellolampo. Nel 2023, la Rap aveva già speso 380 mila euro, di cui 119 mila per servizi di biostabilizzazione del rifiuto, affidati con procedura diretta visto che il limite è fissato a 150 mila euro.
La consigliera Figuccia ha espresso preoccupazione anche riguardo alla trasparenza delle spese, evidenziando come numerosi incarichi onerosi non siano stati pubblicati. "Insomma, una sorta di ‘bengodi’ per professionisti e consulenti", ha commentato, richiamando l’attenzione su come la Rap si trovi ad affrontare difficoltà crescenti nella sua missione fondamentale: la raccolta dei rifiuti e la pulizia delle strade.
La questione delle consulenze riflette una problematica più ampia nella gestione dei servizi pubblici e ha destato interesse e preoccupazione tra i cittadini, con Figuccia che ha promesso di continuare a vigilare sulla situazione. "È inaccettabile che mentre la città lotta con i rifiuti, si buttino soldi pubblici in consulenze inutili", ha concluso.
La prossima settimana è prevista una nuova audizione, e la questione si preannuncia di ampio dibattito nel Consiglio Comunale. La speranza è che emergano soluzioni concrete per migliorare la gestione della Rap e garantire un servizio efficiente alla cittadinanza.