Palermo trasforma i giovani in custodi della legalità | Scopri perché questo progetto sta cambiando tutto!

Scopri Panormus. La Scuola adotta la Città, un progetto che promuove legalità, responsabilità e amore per il patrimonio culturale! 🌍✨

A cura di Redazione
08 maggio 2025 14:37
<p><strong>Palermo trasforma i giovani in custodi della legalità | Scopri perché questo progetto sta cambiando tutto!</strong></p> -
Condividi

Panormus: La Scuola adotta la Città, XXIX Edizione 2025

Il progetto "Panormus. La Scuola adotta la Città" giunge nel 2025 alla sua XXIX edizione, rappresentando un faro di educazione e sensibilizzazione per le giovani generazioni di Palermo. Questo percorso educativo, già attivo da anni, si propone di andare oltre la semplice trasmissione delle conoscenze formali riguardanti le regole e i valori della legalità.

Far emergere emozioni e responsabilità

Il progetto sottolinea che fare “legalità” non si limita a impartire nozioni, ma implica fornire strumenti capaci di suscitare emozioni forti e promuovere atteggiamenti corretti e responsabili. Attraverso attività pratiche e coinvolgenti, si mira a far percepire alle nuove generazioni l’importanza della cittadinanza attiva e l’impegno verso la comunità.

Valorizzare il patrimonio comune

"Panormus" nasce dall’esigenza di sensibilizzare i giovani riguardo la salvaguardia e promozione del patrimonio storico, culturale e artistico di Palermo. Questo approccio educativo si traduce in un processo di apprendimento in cui gli studenti non solo acquisiscono conoscenze ma riscoprono anche il loro legame con la città.

Cittadini consapevoli per un futuro migliore

Grazie a queste preziose esperienze, i partecipanti hanno l’opportunità di acquisire uno spazio di visibilità e ascolto all’interno della comunità. Questo non solo aumenta la loro autostima, ma facilita anche il coinvolgimento attivo delle famiglie e di tutti i membri della comunità, valorizzando il concetto di "bene comune".

Con il progetto "Panormus", Palermo si conferma un modello di educazione civica, valorizzando il ruolo delle scuole come agenzie di cambiamento e arricchendo la coscienza territoriale degli studenti. In un’epoca in cui la responsabilità sociale è più che mai necessaria, iniziative come questa pongono le basi per un futuro più consapevole e impegnato.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social