Pio La Torre: il coraggio che ha cambiato la Regione Siciliana | La lotta alla mafia è davvero una priorità per il futuro?

Ricordiamo Pio La Torre e il suo coraggio nella lotta alla mafia. La sua eredità vive oggi, ispirando un futuro libero e giusto. ✊🕊️

A cura di Redazione
01 maggio 2025 02:31
Pio La Torre: il coraggio che ha cambiato la Regione Siciliana | La lotta alla mafia è davvero una priorità per il futuro? -
Condividi

Pio La Torre: Un Eredità di Coraggio e Legge nella Lotta alla Mafia

Palermo, 30 Aprile 2025 – Oggi, la Regione Siciliana si ferma per commemorare Pio La Torre, un simbolo della lotta contro la mafia, assassinato ormai quarantatré anni fa. Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha voluto rendere omaggio a un uomo che ha pagato con la vita il coraggio delle sue idee e il rigore del suo impegno civile.

La Torre, insieme al generale Carlo Alberto dalla Chiesa, è stato un antesignano nella creazione della legge Rognoni-La Torre, che ha segnato una svolta significativa nella normativa italiana. Questa legge ha introdotto per la prima volta il reato di associazione mafiosa e ha fornito strumenti per colpire i patrimoni illeciti delle organizzazioni criminali.

“È una norma che ancora oggi rappresenta uno strumento fondamentale nella lotta alla criminalità organizzata,” ha dichiarato Schifani, evidenziando il valore attuale della legge. “Mira al cuore del potere mafioso: la ricchezza.” Secondo il presidente, confiscare beni illeciti non è solo un atto giuridico, ma un gesto che restituisce risorse alla collettività e smantella il potere basato sull’intimidazione e sulla corruzione.

Oltre a rivendicare il valore della memoria di La Torre, Schifani ha sottolineato l’importanza di trasmettere il suo esempio alle nuove generazioni. “La memoria di Pio La Torre non è solo un dovere, ma una responsabilità,” ha affermato, incitando i giovani a credere nel cambiamento possibile attraverso il coraggio e la coerenza.

L’eredità di Pio La Torre continua a ispirare il lavoro quotidiano per una Sicilia libera dalla mafia. Le istituzioni democratiche, come sottolineato dal presidente, devono mantenere vivo il suo esempio e la lotta per un futuro migliore è sola inizio.

In un momento in cui il contrasto alla criminalità organizzata è più che mai cruciale, le parole di Renato Schifani risuonano come un invito a rimanere vigili e attivi nella difesa della legalità e della giustizia.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social