Referendum in arrivo | Scopri perché potrebbe cambiare il tuo lavoro per sempre!
Scopri come i referendum abrogativi influenzano lavoro e immigrazione! Partecipa agli incontri a Trapani e Alcamo per un voto consapevole. 🗳️🤝✊✨

Referendum 8 e 9 Giugno: La Diocesi di Trapani Promuove Due Incontri Informativi
Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani si troveranno nuovamente alle urne per esprimere il proprio voto su cinque referendum abrogativi riguardanti temi di fondamentale importanza, quali lavoro, precariato, sicurezza del lavoro e immigrazione. In questo contesto, la Diocesi di Trapani ha deciso di attivarsi, organizzando due incontri informativi per preparare adeguatamente la comunità locale.
Questi eventi, promossi dagli uffici diocesani di Pastorale Sociale e del Lavoro, Laici, Pastorale Giovanile e Pastorale Familiare, saranno organizzati in collaborazione con diverse associazioni e movimenti. L’obiettivo è garantire che i cittadini abbiano la possibilità di informarsi e comprendere in modo chiaro e accessibile l’istituto del referendum abrogativo e i relativi quesiti.
Il primo incontro è fissato per lunedì 26 maggio alle ore 18.30, presso l’Aula “Biagio Amico” del Seminario Vescovile di Trapani. Sarà presente il giudice Michele De Maria, magistrato presso la Corte d’Appello di Palermo, il quale spiegherà i requisiti e i contenuti dei quesiti referendari. Questa sarà un’opportunità unica per apprendere direttamente da un esperto in materia di diritto pubblico.
Il secondo incontro avrà luogo ad Alcamo sabato 31 maggio alle ore 17.00, presso la Cittadella dei Giovani. Alberto Randazzo, docente associato di Diritto costituzionale presso l’Università di Messina e Presidente diocesano dell’Azione Cattolica, fornirà una lettura tecnica e accessibile delle tematiche referendarie. La sua presenza arricchirà il dibattito con competenze accademiche e pratiche.
Collaborazioni e Partecipazione Attiva
A questi eventi hanno aderito e collaborato varie realtà associative del territorio. Tra le più significative, troviamo la Consulta della Pace del Comune di Trapani, Amnesty International Sicilia, e il Centro Italiano Femminile. Tali partecipazioni evidenziano l’importanza di un’azione corale in vista della consultazione referendaria, con l’intento di coinvolgere attivamente la comunità.
Favorire la partecipazione attiva alla vita democratica è uno degli intenti principali di queste iniziative. La Diocesi di Trapani, con il supporto di esperti e associazioni, si propone di creare uno spazio informativo dove il rispetto e il pluralismo siano al centro del dibattito, fornendo così ai cittadini gli strumenti necessari per prendere decisioni consapevoli.
Con l’avvicinarsi delle elezioni, questi incontri rappresentano una preziosa occasione di formazione e confronto. La Diocesi di Trapani invita tutti a partecipare, ponendo l’accento sull’importanza di essere informati e partecipi in un momento cruciale per la democrazia italiana.