Rigenerazione del Parco della Favorita a Palermo | Il piano che sorprenderà tutti!

Scopri il futuro del Parco della Favorita! 🌳 Presentazione del piano di rigenerazione lunedì 26 maggio a Villa Niscemi. Unisciti a noi! 🌼✨

A cura di Redazione
24 maggio 2025 11:15
Rigenerazione del Parco della Favorita a Palermo | Il piano che sorprenderà tutti! -
Condividi

Il Parco della Favorita si prepara a una nuova vita: presentazione del progetto di riqualificazione

Palermo, 26 maggio 2025 – Un sogno che prende forma: il Parco della Favorita, il polmone verde della città, si prepara a diventare un parco multifunzionale. Lunedì prossimo, alle 11, presso Villa Niscemi, si terrà la presentazione del piano di fattibilità elaborato dal Comune di Palermo, frutto di un anno di studio e lavoro da parte di esperti guidati dal paesaggista Giuseppe Barbera.

Il progetto mira a rigenerare un’area di trecento ettari che abbraccia natura, storia, arte e cultura, puntando a riscoprire il sistema dei giardini storici, la via dell’acqua, gli agrumeti e persino gli impianti militari poco conosciuti al grande pubblico. Un’operazione ambiziosa che vuole restituire alla città uno dei suoi gioielli più preziosi.

La giunta comunale ha già stanziato dieci milioni di euro provenienti dal Piano operativo del PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027, destinati ai primi interventi di riqualificazione nelle aree a maggiore densità monumentale della Riserva. Si tratta di un passo fondamentale per avviare quella che rappresenta un’opportunità unica per la comunità e per il turismo.

Il sindaco Roberto Lagalla e il professor Barbera, assieme al team di lavoro, illustreranno nel dettaglio quali saranno i primi interventi e le aree specifiche che verranno riqualificate. Sarà un’occasione importante per comprendere la portata del progetto e le sue implicazioni per il futuro della città.

Inoltre, per tutti coloro che desiderano approfondire, sarà allestita un’esposizione documentaria illustrativa del progetto che potrà essere visitata da lunedì a mercoledì nelle Scuderie (Galleria Nicola Scafidi) di Villa Niscemi. Al termine della conferenza, il professor Barbera condurrà una visita nelle aree destinate agli interventi, consentendo ai partecipanti di vedere da vicino i luoghi chiave del futuro parco.

Con questo progetto, il Comune di Palermo non solo da nuova vita a uno dei suoi luoghi simbolo, ma si impegna a creare un bene comune per tutti i cittadini, promuovendo un’idea di sostenibilità e valorizzazione territoriale. Un passo verso una Palermo più verde e inclusiva.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social