Rossini svelato: il mistero del compositore che ha abbandonato l'opera a 37 anni | Scopri cosa si nasconde davvero a Palermo!
Scopri Tournedos alla Rossini al Teatro Massimo! Un viaggio tra musica e mistero dal 9 al 18 maggio. 🎶✨ Non perderti questa avventura! 🍽️🎭

Il Mistero di Rossini sul Palco del Teatro Massimo
Sabato 9 e domenica 10 maggio, il Teatro Massimo di Palermo accoglierà il pubblico con uno spettacolo straordinario: “Tournedos alla Rossini”, un’opera musicale che promette di svelare i segreti di uno dei compositori più enigmatici della storia della musica, Gioachino Rossini. L’evento, diretto dal maestro Elia Andrea Corazza, si svolgerà nella Sala ONU e sarà replicato fino al 18 maggio.
La drammaturgia di Paolo Vittorio Montanari accompagna il pubblico in un viaggio nel mondo di Rossini, il quale, dopo vent’anni di trionfi nel mondo dell’opera, scelse il silenzio e il ritiro a soli 37 anni. La rara possibilità di ascoltare le melodie del grande compositore risuonare attraverso le interpretazioni di quattro talentuosi cantanti: Noemi Muschetti, Federica Maggì, Daniele Muratori Caputo e Diego Savini. Questi artisti non solo daranno voce ai personaggi di Rossini, ma richiameranno anche le figure storiche di Adelina Patti e Antonio Tamburini.
“I tournedos alla Rossini” non sono solo un piatto gourmet, ma una metafora del misterioso ritiro del compositore, come spiega Montanari, che vede in questo un parallelo con grandi pensatori come Kierkegaard e Nietzsche. Rossini, con la sua scelta di abbandonare le scene, riflette una critica alla modernità e alle pressioni del modello capitalista.
Una Sinfonia di Voci e Emozioni
La sinossi dello spettacolo si snoda nel sobborgo chic di Parigi del 1861, dove il vecchio Rossini, in attesa di una consegna di tartufi, si ritrova circondato da figure che cercano di penetrare il mistero della sua ritirata dall’opera. Incontriamo Adelina Patti, pieni di entusiasmo e ambizione, e un giovane giornalista il cui desiderio è svelare il segreto di Rossini.
“Rossini si rifiuta categoricamente di rispondere”, ma nei dialoghi con i personaggi emergono tematiche profonde: la modernità, la malattia, e l’ossessione gastronomica che caratterizzarono la vita del compositore. Attraverso battute, intermezzi cantati e orchestral, il pubblico sarà coinvolto in un’opera che mescola la musica a una narrazione affascinante.
Un’Occasione da Non Perdere
Le repliche dello spettacolo si terranno martedì, mercoledì e giovedì alle 11:00 e alle 18:30, venerdì alle 11:00 e alle 18:30, e infine sabato e domenica alle 17:00. Con biglietti a partire da 4 euro per studenti, questa è un’opportunità imperdibile per immergersi nel genio di Rossini e nella sua arte.
Per ulteriori dettagli e per acquistare i biglietti, si rimanda al sito ufficiale del Teatro Massimo: teatromassimo.it.
Non perdere l’occasione di scoprire il mistero di Rossini attraverso “Tournedos alla Rossini”, un’esperienza che promette di essere tanto gustosa quanto affascinante.