Sette giovani arbitri siciliani in prima linea | Scopri perché la FIP Sicilia sta cambiando il futuro del calcio!

Scopri la Scuola Arbitrale a Caserta dal 5 all'8 giugno 2025! 🎉 7 giovani arbitri siciliani pronti a crescere con sessioni dinamiche e test! ⚽️✨

A cura di Redazione
16 maggio 2025 21:36
Sette giovani arbitri siciliani in prima linea | Scopri perché la FIP Sicilia sta cambiando il futuro del calcio! -
Condividi

Scuola Arbitrale per Sette Fischietti Siciliani di Serie C: Un’Occasione di Crescita e Formazione

Dal 5 all’8 giugno 2025, la città di Caserta ospiterà una Scuola Arbitrale organizzata dal Comitato Italiano Arbitri (CIA) nazionale, rivolta agli arbitri di Serie C. Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per sette giovani fischietti siciliani, selezionati per dimostrare il loro talento nel mondo della pallacanestro.

I giovani arbitri provengono da diverse province siciliane. I rappresentanti del GAP Palermo, GAP Catania, GAP Messina e GAP Agrigento si sono distinti per la loro preparazione e impegno, portando così il nome della Sicilia sul palcoscenico nazionale. I sette fischietti selezionati sono: Nicolò Campanella (GAP Palermo), Fabrizio La Spina e Antonio Cantarella (GAP Catania), Carlo D’Amore e Matteo Gazzara (GAP Messina), Giuseppe Sguali e Carmelo Fiannaca (GAP Agrigento).

Durante questa intensa quattro giorni formativa, gli arbitri non si limiteranno a seguire delle lezioni teoriche. Il programma include infatti test atletici supervisionati da un preparatore fisico, quiz scritti per valutare la loro conoscenza del regolamento e sessioni pratiche dedicate alla tecnica arbitrale. Questi aspetti sono fondamentali per garantire che i fischietti possano affrontare con competenza le sfide che li attendono sul campo.

La Scuola Arbitrale, già precedentemente nominata “Enrico Murabito” nel 2022, sottolinea l’importanza della formazione continua nel panorama sportivo italiano. Investire nella preparazione degli arbitri è essenziale per migliorare la qualità del gioco e garantire che le partite si svolgano in modo equo e corretto.

Questa iniziativa non solo promuove il talento individuale, ma rafforza anche il legame tra le varie realtà sportive della Sicilia. La partecipazione di questi giovani arbitri alla Scuola Arbitrale di Caserta è un traguardo significativo e un segnale di speranza per il futuro della pallacanestro siciliana. Con il supporto del CIA e di esperti del settore, questi fischietti hanno l’opportunità di apprendere e crescere, pronti a portare il loro contributo nel mondo del basket.

La Scuola Arbitrale si preannuncia quindi come un’importante palestra di formazione, dove la passione per lo sport e l’impegno personale si fondono per creare i leader di domani nel mondo dell’arbitraggio.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social