Accampamenti abusivi a Palermo | È tempo di una vera accoglienza?

Palermo in crisi: accampamenti abusivi e violenze minacciano la serenità di residenti e turisti. È tempo di agire per una vera accoglienza. 🌍🏙️💔

A cura di Redazione
14 luglio 2025 19:36
Accampamenti abusivi a Palermo | È tempo di una vera accoglienza? -
Condividi

Palermo in prima linea contro l’emergenza sociale: la denuncia di Giuseppe Federico

In un comunicato stampa che ha sollevato un acceso dibattito, Giuseppe Federico, presidente della Seconda Circoscrizione di Palermo, ha espresso la sua indignazione riguardo alla crescente presenza di accampamenti abusivi e bivacchi che stanno affliggendo la città. La situazione attuale, secondo Federico, sta comprometendo gravemente la serenità di residenti e turisti.

“La realtà è evidente: accampamenti abusivi, bivacchi, violenze e spaccio stanno cancellando la serenità di residenti e turisti”, ha affermato Federico, sottolineando la gravità della condizione vissuta da senza tetto, immigrati e persone in difficoltà. Queste problematiche, ha aggiunto, si manifestano specialmente nei luoghi storici e nelle borgate marinare, trasformando ciò che dovrebbe essere un patrimonio da valorizzare in una vera e propria emergenza sociale.

Le parole di Federico non si fermano alla denuncia: “Se Palermo vuole essere una città davvero accogliente, allora deve prendere provvedimenti seri e creare spazi adeguati, dignitosi per queste persone.” Questo richiamo all’azione evidenzia la necessità di una risposta strutturale da parte delle istituzioni, che deve andare oltre la semplice assistenza temporanea.

La situazione si rivela ancora più complessa alla Costa Sud e nella zona industriale di Brancaccio, dove l’insediamento di comunità rom in condizioni precarie ha portato alla creazione di tensioni sociali. “Abbiamo visto che quello che stiamo osservando oggi non è accoglienza: è abbandono, è uno scempio che colpisce i centri abitati e le comunità che vi risiedono”, ha proseguito il presidente della Seconda Circoscrizione.

Recentemente, l’attenzione della comunità è stata catturata da un grave episodio: un tentato stupro ai danni di una turista, che ha accelerato l’urgenza di affrontare le problematiche segnalate. “Adesso che è esploso il caso del tentato stupro, finalmente si muove qualcosa”, ha concluso Federico, lasciando intendere che senza gravi incidenti, le istanze dei cittadini avrebbero potuto rimanere inascoltate.

In un contesto in cui la sicurezza e la dignità delle persone dovrebbero essere prioritarie, le parole di Giuseppe Federico si ergono come un appello alla responsabilità collettiva. La speranza è che si possa trasformare la vergogna attuale in un’opportunità per costruire una Palermo più giusta e accogliente. La comunità attende ora segnali concreti di un cambiamento.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social