ASP Palermo svela segreti inediti | Scopri come unire forze contro il disagio psichico!

Partecipa all'evento a Palermo il 8 e 9 luglio 2025 e scopri buone prassi nella salute mentale! Incontri con esperti e formazione continua. 🌟🧠

A cura di Redazione
07 luglio 2025 10:17
<p><strong>ASP Palermo svela segreti inediti | Scopri come unire forze contro il disagio psichico!</strong></p> -
Condividi

Competenza e Collaborative in Salute Mentale: Focus sui Piani Terapeutici Riabilitativi

PALERMO, 7 LUGLIO 2025 – Nei giorni 8 e 9 luglio, l’Aula Vignicella del Presidio Pisani diventerà il palcoscenico di un importante evento formativo, dedicato alla salute mentale e alla costruzione di buone prassi per i Piani Terapeutici Riabilitativi Personalizzati (PTRP). L’iniziativa, organizzata dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo, coinvolgerà esperti, operatori sanitari, giuristi e rappresentanti istituzionali, con l’obiettivo di rafforzare il lavoro interdisciplinare nella presa in carico delle persone con disagio psichico.

L’evento mira a creare un linguaggio comune tra i vari attori del sistema, fondamentale per tradurre bisogni e obiettivi in azioni concrete, orientate all’inclusione e alla riabilitazione psicosociale. All’incontro, che assegnerà 14 crediti ECM, parteciperanno relatori di spicco, provenienti dai settori della sanità, del diritto e della riabilitazione psichiatrica, i quali condivideranno le loro esperienze e competenze.

I saluti istituzionali apriranno i lavori con la presenza dell’Assessore regionale alla Salute, Daniela Faraoni, dell’Assessore alla Famiglia e Politiche sociali, Nuccia Albano, e di altre figure chiave del panorama sanitario e sociale palermitano. Il Direttore sanitario dell’Asp, Antonino Levita, e il Direttore del Dipartimento Salute Mentale, Maurizio Montalbano, saranno tra i protagonisti che metteranno in luce l’importanza di tali iniziative.

Durante le due giornate, si affronteranno temi cruciali come la coprogettazione con Enti del Terzo Settore, l’integrazione tra trattamento farmacologico e interventi riabilitativi, e il ruolo della magistratura nella gestione dei pazienti autori di reato. La presenza di esperti come la giudice tutelare del Tribunale di Palermo, Maria Cirringione, e la presidente nazionale della SIRP, Paola Carozza, garantirà un’analisi approfondita e multidisciplinare.

Il corso si propone di attrarre non solo professionisti, come medici, psicologi, e infermieri, ma anche operatori del Terzo Settore e famiglie coinvolte nei percorsi di salute mentale. Questo approccio inclusivo dimostra l’interesse crescente per una sanità mentale che non si limiti al trattamento, ma che guardi anche alla sostenibilità economica delle politiche sanitarie.

In un momento in cui la salute mentale si sta affermando come una priorità sociale, eventi come questo rappresentano una fondamentale opportunità di crescita e collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti. Investire nella formazione e nella condivisione delle buone prassi è un passo decisivo per garantire un futuro migliore e più coinvolgente per le persone con disagio psichico e le loro famiglie.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social