L'ASP Palermo in prima linea | La sorprendente riconoscenza delle Nazioni Unite che potrebbe cambiare tutto!
Filippo Grandi conclude il suo mandato a Lampedusa, un simbolo di umanità e accoglienza. La Sicilia si impegna per i diritti fondamentali! 🌊🇮🇹✨

Il Presidente Schifani celebra il riconoscimento dell’Unhcr all’Asp di Palermo
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha accolto con soddisfazione la scelta dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi, di concludere la sua ultima missione ufficiale in Italia a Lampedusa. Questo gesto, per il presidente, ha un forte valore simbolico, sottolineando il ruolo cruciale della Sicilia nell’accoglienza umanitaria nel Mediterraneo.
La visita della delegazione dell’Unhcr, prevista per mercoledì prossimo, si inserisce in un contesto di crescente pressione migratoria sull’isola. “Lampedusa rappresenta il cuore della questione di accoglienza e solidarietà,” ha affermato Schifani, dando anche risalto agli apporti che l’ASP di Palermo ha fornito in tale ambito.
Il riconoscimento, dedicato all’attività dell’Azienda sanitaria provinciale di Palermo, vale a dire l’assistenza sanitaria offerta a migliaia di migranti, è risultato particolarmente significativo. “In un contesto complesso, l’Asp, guidata dall’assessore regionale alla Salute, Daniela Faraoni, ha dimostrato un impegno costante e efficace,” ha continuato il presidente. Questo lavoro, che ha permesso di garantire prestazioni sanitarie indispensabili, è visto come motivo di orgoglio per l’intera Sicilia.
Schifani ha anche messo in evidenza l’importanza della sinergia tra enti pubblici, istituzioni locali, organizzazioni internazionali e forze dello Stato, come la Guardia Costiera, che svolge un ruolo fondamentale nelle operazioni di salvataggio dei migranti.
A conclusione del suo intervento, il presidente ha ribadito il suo impegno per un’accoglienza che rispetti la dignità umana, sottolineando l’importanza di continuare a promuovere iniziative di solidarietà e difesa dei diritti fondamentali. “La Sicilia sarà sempre in prima linea nel dialogo e nella cooperazione internazionale,” ha affermato Schifani, aprendo la strada a un futuro di collaborazione e integrazione.
In un periodo storico complesso come quello attuale, il riconoscimento dell’Unhcr rappresenta un valido segnale di speranza e un invito a proseguire su quella strada che mette al centro l’umanità e il rispetto per tutti.