Nuove annate di Viafrancia sorprendono i palati | Scopri perché i vini biologici siciliani stanno facendo scalpore!

Scopri le nuove annate di Baglio di Pianetto: Viafrancia Bianco 2023 e Rosso 2022, un viaggio nei sapori unici delle alture palermitane! 🍷✨🌿

A cura di Redazione
09 luglio 2025 18:16
Nuove annate di Viafrancia sorprendono i palati | Scopri perché i vini biologici siciliani stanno facendo scalpore! -
Condividi

Baglio di Pianetto lancia le nuove annate della sua signature line: Viafrancia Rosso 2022 e Viafrancia Bianco 2023

Baglio di Pianetto, prestigiosa cantina siciliana, ha recentemente svelato le nuove annate della sua rinomata linea signature. Il Viafrancia Bianco 2023 e il Viafrancia Rosso 2022 sono il risultato di un’attenta combinazione di vitigni autoctoni e siciliani, coltivati esclusivamente in regime biologico. Queste nuove creazioni promettono di raccontare l’essenza unica delle alture palermitane.

Guidati dall’esperienza della direttrice enologica Graziana Grassini e dagli enologi residenti Francesco Matesi e Giuseppe Lo Iacono, i due vini rappresentano un importante passo avanti nella ricerca dell’equilibrio tra autenticità e valorizzazione del territorio. Matesi sottolinea: “Abbiamo lavorato sulla bevibilità e sull’esaltazione delle uve, ricercando precisione e raffinatezza”. A conferire un carattere distintivo a queste annate è la scelta delle parcelle e il clima unico delle alture, situate tra i 720 e gli 800 metri sul livello del mare.

Il Viafrancia Bianco 2023 si distingue per la sua freschezza e acidità vibrante, grazie a un blend completamente autoctono di Grillo, Insolia e Catarratto. Questi vitigni, coltivati in condizioni ideali, non solo esprimono un’eleganza naturale, ma non necessitano nemmeno di interventi chimici intensivi, garantendo così un prodotto pulito e autentico.

Al contrario, il Viafrancia Rosso 2022 si presenta come un assemblaggio di Nero D’Avola e Syrah, creando un vino con una tessitura elegante e articolata. La vinificazione avviene in parte in acciaio e in parte in botti di rovere francese, conferendo freschezza e un finale persistente, perfetto per gli appassionati di vini rossi complessi.

Queste novità non rappresentano solo un aggiornamento della produzione, ma sottolineano un nuovo corso enologico. Il processo di coltivazione, rigorosamente biologico e certificato, celebra la voce delle uve di diverse parcelle nel cuore dell’anfiteatro montuoso tra Santa Cristina Gela e Piana degli Albanesi.

Il nome Viafrancia non è casuale; esso rappresenta un legame profondo con il territorio e con la storia della cantina, fondata dalla famiglia Marzotto. “Baglio di Pianetto è un omaggio al territorio, un’indagine della sua unicità”, afferma Grégoire Desforges, terza generazione alla guida della cantina.

In linea con l’innovazione, anche il design delle bottiglie è stato rinnovato. L’affusolato stampo delle nuove bottiglie e la goffratura dello stemma dell’azienda riflettono un approccio distintivo e identitario, comunicando visivamente il legame con questo angolo inedito di Sicilia.

Le nuove annate dei Viafrancia non solo esprimono l’eccellenza vitivinicola della cantina, ma rappresentano anche un invito a scoprire la bellezza e la storia delle alture palermitane attraverso ogni sorso.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social