Palermo introduce 35 ispettori ambientali | Un passo sufficiente a fermare l'abbandono dei rifiuti?

Nuova squadra di ispettori per combattere l'abbandono dei rifiuti! 💪🌍 Speranze per un cambio reale a Palermo. Scopri di più! ✨

A cura di Redazione
10 luglio 2025 21:20
Palermo introduce 35 ispettori ambientali | Un passo sufficiente a fermare l'abbandono dei rifiuti? -
Condividi

Palermo: Nascono 35 Ispettori Ambientali per Combattere l’Abbandono dei Rifiuti

In una mossa decisiva per affrontare il problema dell’abbandono dei rifiuti, il Comune di Palermo ha annunciato la creazione di una squadra di 35 ispettori ambientali. La decisione, resa nota dal presidente della Prima Circoscrizione, Giovanni Bronte, è stata condivisa dal sindaco e dagli assessori coinvolti, Alongi e Falzone.

L’iniziativa non si limita all’assunzione di ispettori: si prevede anche l’installazione di 30 fototrappole e 200 videocamere interconnesse a una control room dedicata. Questa dotazione tecnologica rappresenta un importante passo avanti nel monitoraggio delle aree critiche della città, nota per essere teatro di discariche abusive.

La Prima Circoscrizione, in particolare, è colpita da questo fenomeno. “Alcune aree sono ahinoi famose per essere piazze dove conferire qualsiasi tipologia di rifiuto,” ha lamentato Bronte, mettendo in evidenza la gravità della situazione. Il presidente spera che queste misure possano produrre risultati immediati, scoraggiando i comportamenti incivili di chi lascia rifiuti per strada.

Inoltre, Bronte esprime la sua speranza che il Consiglio comunale possa finalmente discutere e approvare il regolamento sui rifiuti, rimasto bloccato da mesi. Una normativa che, se adottata, potrebbe rivoluzionare la gestione dei rifiuti a Palermo, dotando le autorità di tutti gli strumenti necessari per affrontare un problema sempre più diffuso.

Con questa iniziativa, Palermo si pone l’obiettivo di ripristinare il decoro urbano e migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini, affrontando in modo deciso un fenomeno che, purtroppo, è radicato in molte aree della città. La speranza è che le nuove misure possano finalmente porre fine a una situazione insostenibile.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social