Palermo: La nuova ZTL è già un flop? | Residenti in rivolta contro il caos estivo!
Scopri le criticità della nuova ZTL a Vergine Maria! 🛑 Tra caos e difficoltà per i residenti, serve una soluzione per garantire ordine. 🏖️🚦

Richiesta di Sospensione della ZTL a Vergine Maria: le Criticità degli Sostenitori
Palermo, 8 luglio 2025 – La recente introduzione della Zona a Traffico Limitato (ZTL) a Vergine Maria, avvenuta il 5 e 6 luglio, sembra non aver raggiunto gli obiettivi sperati. Il provvedimento, attuato secondo l’O.D. 860/25 e valido fino al 30 settembre, è stato giudicato inefficace dai suoi critici, che denunciano una serie di problematiche legate alla viabilità nella borgata.
A dare voce a queste preoccupazioni sono il Capogruppo del Partito Democratico, Rosario Arcoleo, e il Consigliere della VII Circoscrizione, Damiano Cacioppo. Entrambi hanno sottolineato la mancanza di un adeguato presidio da parte della polizia municipale e le criticità legate alla gestione della ZTL, che continuano a creare disagi ai residenti.
Secondo le osservazioni dei due politici, i sopralluoghi effettuati nei giorni di debutto della ZTL hanno rivelato un’assenza di misure efficaci per garantire l’applicazione delle nuove regole. La situazione si aggrava nei fine settimana estivi, quando il posteggio selvaggio dei bagnanti porta a un caos che ostacola sia il traffico dei veicoli privati che la circolazione dei mezzi pubblici.
Nonostante le multe elevate dai vigili urbani, Arcoleo e Cacioppo affermano che la semplice deterrenza dell’introduzione di sanzioni non è sufficiente. Invece, è necessaria una presenza costante e attiva della polizia per prevenire comportamenti scorretti e garantire la sicurezza stradale.
Alla luce di queste problematiche, i due rappresentanti politici propongono di sospendere il provvedimento di ZTL, almeno fino a quando non saranno messe in atto misure adeguate come la creazione di aree posteggio idonee e un coinvolgimento attivo delle diverse realtà locali, comprese associazioni, residenti e commercianti.
“È fondamentale trovare una soluzione sostenibile e condivisa per tutti,” concludono Arcoleo e Cacioppo, sottolineando l’importanza di concertare gli sforzi nella gestione del traffico e nell’organizzazione del parcheggio per migliorare la vivibilità di Vergine Maria.
La questione, che tocca nodi centrali della quotidianità nella borgata, solleva interrogativi su come l’amministrazione comunale intenda procedere per garantire un equilibrato utilizzo del territorio e risolvere le criticità sollevate dai cittadini.