Ragusa CityLab: la sorprendente verità sulla cooperazione tra comuni rivelata da ANCI!
Unisciti a noi a Ragusa per Ragusa CityLab, un'opportunità unica di innovazione e cooperazione per lo sviluppo delle aree vaste in Sicilia! 🌍🤝✨

Ragusa ospita il “CityLab”: innovazione nella pianificazione strategica delle aree vaste
Oggi, 9 luglio 2025, Ragusa si fa tempio della pianificazione strategica e della governance collaborativa con l’evento “Ragusa CityLab”, organizzato presso il Centro Commerciale Culturale “Mimi Arezzo”. Questo laboratorio rappresenta un’importante occasione di confronto per enti locali e attori territoriali, mirato a migliorare lo sviluppo delle aree vaste in Sicilia.
L’iniziativa, promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica in collaborazione con Anci Sicilia e MediAree Next Generation City, si propone di rafforzare la cooperazione tra i comuni e ottimizzare i processi decisionali relativi alle aree vaste. L’evento è concepito come una risposta efficace alle sfide dell’intercomunalità, puntando a creare sinergie tra comuni e attori locali, allineando la programmazione e la progettazione su scala territoriale.
Durante l’apertura, il Sindaco di Ragusa, Peppe Cassì, insieme al Direttore Generale di Anci Sicilia, Mario Emanuele Alvano, ha dato il benvenuto ai partecipanti, sottolineando l’importanza della comunicazione strategica. “La conoscenza e il coinvolgimento attivo della cittadinanza sono fondamentali per definire il futuro del nostro territorio,” ha affermato il Sindaco.
Il programma della giornata è ricco di interventi e workshop. Dopo un’introduzione di Raffaella Florio di ANCI, il prof. Ignazio Vinci dell’Università di Palermo ha delineato le criticità e le opportunità dei sistemi territoriali siciliani. La pianificazione strategica è stata presentata come uno strumento chiave per la governance e la cooperazione tra i vari livelli di governo, dalle istituzioni locali a quelle sovralocali.
La sessione del mattino si è aperta con un workshop intitolato “Progettualità a confronto”, nel quale amministratori e funzionari dei comuni hanno esplorato soluzioni per potenziare efficacia e sinergia delle strategie di area vasta. Al termine di questa fase, verrà redatta una sintesi delle opportunità e criticità emerse, fornendo indicazioni preziose per future politiche.
Nel pomeriggio è previsto un incontro dedicato alla “Comunicazione strategica e governance collaborativa”, condotto da Rossella Sucato, esperta ANCI in marketing territoriale. La sessione affronterà temi cruciali, come le modalità per garantire visibilità ai progetti finanziati dall’Unione Europea e l’importanza della diversificazione dei target comunicativi.
A completare il programma, un workshop guidato da Gianni Giuffrida e Giovanni Licitra esplorerà le progettualità nell’area vasta di Ragusa, evidenziando le necessità di una coordinazione efficace tra enti e strategie comunicative.
In definitiva, il “CityLab” di Ragusa non è solo un evento, ma una vera e propria opportunità di apprendimento e crescita per tutti i partecipanti. Attraverso lo scambio di idee e l’acquisizione di strumenti innovativi, si punta a valorizzare le specificità di ogni territorio ciciliano, assicurando un futuro di sviluppo sostenibile e condiviso.