Scoperte sorprendenti nei Parchi archeologici siciliani | Perché Selinunte continua a svelare i suoi segreti?
Unisciti a noi il 24 luglio al Museo Lilibeo per scoprire Selinunte e le sue storie affascinanti! 🚪🏺 Dialoghi, scavi e tanto altro ti aspettano! 🌟

Lilibeo Incontra: Un Viaggio nell’Archeologia Siciliana
Giovedì 24 luglio, il Giardino storico del Museo Lilibeo a Marsala ospiterà il secondo appuntamento del ciclo “Lilibeo Incontra”, un’iniziativa che mira a far riscoprire le città dell’antica Sicilia, con particolare attenzione a quelle culturalmente e geograficamente vicine a Lilibeo.
La serata avrà come protagonista Selinunte, celebre colonia fondata da Megara Iblea, che subì la devastazione da parte dei Cartaginesi nel 409 a.C. e di nuovo durante la prima guerra punica nel 250 a.C. In quest’ultima occasione, gli abitanti di Selinunte furono deportati a Lilibeo, un centro che si distinse per la sua resilienza contro l’assedio romano.
A condurre l’incontro saranno Aurelio Burgio, insieme a Giovanni Polizzi del Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo, e Marco Correra di ArcheOfficina. Questi esperti presenteranno le ricerche topografiche effettuate sull’area dell’antica Selinunte, in collaborazione con l’Istituto Archeologico Germanico di Roma, che hanno dato avvio a nuovi programmi di scavo. Tra le scoperte recenti, spicca la rivelazione di una nuova cinta muraria e della Porta Nord, frutto di indagini condotte dal Parco Archeologico di Selinunte.
“Vogliamo far rivivere le storie che emergono dalla terra,” afferma Correra, evidenziando che l’evento sarà arricchito da una presentazione dialogica con immagini e filmati. L’assessore Scarpinato sottolinea l’importanza di tale iniziativa per intrecciare le diverse stratigrafie archeologiche della Sicilia, descrivendo i Parchi archeologici come volani di promozione culturale della regione.
Ma l’incontro del 24 luglio non sarà un evento isolato: tre appuntamenti successivi sono già in programma. Il primo, il 3 agosto, esplorerà la vita durante l’occupazione islamica della Sicilia attraverso i relitti medievali scoperti a Marsala; il secondo, il 24 agosto, si concentrerà su Erice e la sua storia sacra.
A coordinare l’iniziativa è Maria Grazia Griffo, archeologa del Parco, affiancata da Marco Correra. Il tutto supportato dall’Associazione Amici del Parco archeologico di Marsala, sempre attiva nella promozione del patrimonio locale.
“Quest’estate, il Parco offre un programma ricco e variegato,” commenta la direttrice Anna Occhipinti, aggiungendo che al ciclo di conferenze seguiranno momenti di intrattenimento, tra cui spettacoli teatrali e concerti. L’incontro sul patrimonio archeologico di Selinunte sarà seguito da una performance della compagnia Drammadilli, intitolata “WaterProof.” Questo spettacolo affronta tematiche ambientali ed è caratterizzato dall’uso della Lingua dei Segni Italiana (LIS) e sovratitoli, rendendolo accessibile a un pubblico più ampio.
In un’estate costellata di opportunità culturali, Lilibeo Incontra si conferma come un evento di rilievo, capace di unire ricerca e intrattenimento, e di invitare il pubblico a riscoprire la ricchezza della storia siciliana.