Sette tumori diagnosticati in tempo record | Perché la prevenzione dell'ASP Palermo potrebbe salvarti la vita!

Scopri il successo dell'Open Day della prevenzione a Palermo! 📅 7 tumori diagnosticati precocemente e oltre 15.000 prestazioni assicurate. La salute è un viaggio! 🚐💖

A cura di Redazione
10 luglio 2025 13:30
Sette tumori diagnosticati in tempo record | Perché la prevenzione dell'ASP Palermo potrebbe salvarti la vita! -
Condividi

Prevenzione in Movimento: L’Asp di Palermo Raccoglie i Frutti di un Iniziativa Unica

PALERMO, 10 luglio 2025 – L’Open Day itinerante della prevenzione organizzato dall’Asp di Palermo ha dimostrato di essere un successo straordinario. In soli sei mesi, sono stati registrati 15.736 accessi e 7 tumori alla mammella diagnosticati in fase precoce, offrendo un quadro estremamente positivo dei risultati raggiunti.

Questo progetto innovativo ha portato gli screening direttamente nelle piazze, toccando 31 località tra la città e la provincia. Il direttore sanitario dell’Asp di Palermo, Antonino Levita, ha evidenziato l’importanza di tali iniziative: “L’efficacia di questo modello si misura non solo nei numeri ma nella concretezza dei risultati. Sette donne hanno ricevuto una diagnosi tempestiva grazie allo screening gratuito, un intervento che può letteralmente salvare vite.”

La diagnosi precoce rappresenta un cambiamento cruciale nel decorso della malattia, consentendo terapie meno invasive e garantendo alle pazienti la possibilità di tornare a una vita piena e normale. Questo approccio integrato alla salute si è realizzato grazie alla collaborazione con i sindaci del territorio e al supporto del volontariato locale.

Tra le prestazioni garantite, 2.970 sono state dedicate agli screening oncologici, che hanno interessato anche il collo dell’utero e il colon retto. Inoltre, sono stati effettuati 3.059 controlli per la prevenzione cardiovascolare, diagnosticando anche anomalie significative come insufficienza valvolare e aneurismi.

Non solo screening oncologici e cardiovascolari: l’iniziativa ha spaziato anche in altri ambiti, con 2.480 prestazioni pediatriche (visivo e logopedico), 1.086 vaccinazioni, e oltre 1.500 esami per screening del diabete e delle malattie infettive sessualmente trasmesse. Sono stati inoltre impiantati 502 microchip per prevenire il randagismo, e uno sportello amministrativo itinerante ha fornito assistenza a circa 1.297 utenti.

Il viaggio della prevenzione non si fermerà: riprenderà il 2 settembre con la prima tappa a Linosa, dando il via a un programma che prevede 27 giornate di attività fino a dicembre. “Il calendario è già definito”, ha dichiarato Levita, sottolineando l’importanza della collaborazione con i sindaci per pianificare ogni tappa in modo congiunto e strategico.

In un periodo in cui la prevenzione è più che mai fondamentale, l’Asp di Palermo continua a dimostrare il suo impegno verso il benessere e la salute della comunità, portando direttamente servizi essenziali a chi ne ha bisogno.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social