Un gesto inaspettato alla fine del mandato | La Regione Siciliana diventa simbolo di accoglienza nel Mediterraneo?

Filippo Grandi a Lampedusa: un gesto che onora la Sicilia e il suo ruolo nell'accoglienza umanitaria. Insieme, verso un futuro di solidarietà! 🌍🤝✨

A cura di Redazione
08 luglio 2025 13:41
Un gesto inaspettato alla fine del mandato | La Regione Siciliana diventa simbolo di accoglienza nel Mediterraneo? -
Condividi

Lampedusa al Centro della Missione ONU: Schifani Celebra il Riconoscimento per l’Accoglienza dei Migranti

Lampedusa, l’isola simbolo dell’accoglienza nel Mediterraneo, si prepara a ospitare la delegazione dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), Filippo Grandi, come parte della sua ultima missione ufficiale in Italia. Questo evento, secondo il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, rappresenta un gesto di forte valore simbolico, sottolineando l’importanza del territorio nell’ambito dell’accoglienza umanitaria.

In un comunicato stampa, Schifani ha espresso il suo apprezzamento per questo riconoscimento, mettendo in luce come la scelta di Lampedusa da parte dell’UNHCR onori la nostra terra e confermi il ruolo centrale che riveste nella gestione dei flussi migratori nel Mediterraneo. La delegazione dell’Alto Commissario arriverà nell’isola delle Pelagie mercoledì prossimo, un’occasione che si preannuncia storica per la comunità locale.

Il presidente ha anche voluto esprimere un sincero ringraziamento all’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo per le attività svolte a Lampedusa. Schifani ha sottolineato che, in un contesto complesso e spesso critico, l’Asp, sotto la guida dell’assessore regionale alla Salute Daniela Faraoni, ha garantito prestazioni sanitarie efficaci. Questo riconoscimento costituisce motivo di orgoglio per la Sicilia e rappresenta un esempio di collaborazione tra enti pubblici, istituzioni locali e organizzazioni internazionali, tra cui la Guardia Costiera.

Infine, Schifani ha ribadito l’impegno della Sicilia a promuovere un’accoglienza fondata sulla solidarietà e sul rispetto della dignità umana, sottolineando l’importanza della difesa dei diritti fondamentali. Questo evento conferma non solo il valore umanitario dell’isola, ma anche il desiderio della Regione di continuare a essere un punto di riferimento nel dialogo e nella cooperazione internazionale in materia di migranti.

Concludendo, Lampedusa continua a dimostrare di essere non solo un approdo geografico, ma anche un simbolo di speranza e umanità nel cuore del Mediterraneo.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social