Terremoto nello Stretto di Messina | L'annuncio dell'INGV

Lo Stretto di Messina si è risvegliato con una lieve scossa. L’INGV conferma l’evento sismico: orario, localizzazione e dettagli nell’articolo

A cura di Simona Lo Certo
11 agosto 2025 10:04
Terremoto nello Stretto di Messina | L'annuncio dell'INGV - Credit foto INGV
Credit foto INGV
Condividi

Questa mattina, poco dopo l’alba, lo Stretto di Messina è stato interessato da un evento sismico di lieve entità. La popolazione della zona, tra le province di Reggio Calabria e Messina, ha avvertito un tremore breve ma distintamente percepibile. L’episodio ha destato curiosità e qualche preoccupazione, ma senza conseguenze evidenti.

Una zona ad alta sensibilità sismica

L’area dello Stretto è storicamente soggetta a movimenti tellurici, sia di piccola che di grande intensità. Gli esperti ricordano che la particolare conformazione geologica e la vicinanza tra la Calabria e la Sicilia rendono il territorio costantemente monitorato. Gli strumenti di rilevazione sismica sono in funzione 24 ore su 24, proprio per registrare anche le scosse meno intense e garantire informazioni tempestive alla popolazione.

Dettagli ufficiali diffusi dall’INGV

Secondo quanto comunicato dalla Sala Sismica INGV di Roma, il sisma ha avuto magnitudo 2.6 ed è stato registrato alle ore 06:31 italiane di oggi, 11 agosto 2025. L’epicentro si trovava circa 6 km al largo di Reggio Calabria, a una profondità di 11 km, con coordinate geografiche 38.0798 N, 15.5882 E. La scossa rientra nella categoria di pericolo moderato: può essere percepita chiaramente da molte persone, ma raramente provoca danni strutturali.

Vuoi che ti prepari anche un titolo principale d’impatto per l’articolo?

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo