A Palermo c'è un gioiello aristocratico affacciato sul mare: nasconde una vicenda sorprendente

Scopri Palazzo Forcella De Seta a Palermo, residenza storica sul mare che racconta l’anima aristocratica e segreta dei palermitani.

14 settembre 2025 18:00
A Palermo c'è un gioiello aristocratico affacciato sul mare: nasconde una vicenda sorprendente - Foto: Dedda71/Wikipedia
Foto: Dedda71/Wikipedia
Condividi

Il Palazzo Forcella De Seta sorge nel quartiere della Kalsa di Palermo, direttamente sul mare. Questa dimora storica rappresenta una delle residenze nobiliari più suggestive della città, con una vista privilegiata sulla Cala e sul Foro Italico. Costruito tra il XVIII e XIX secolo, il palazzo testimonia il potere e la raffinatezza delle famiglie nobili palermitane che lo abitarono.

La storia delle famiglie Forcella e De Seta

Originariamente appartenuto alla famiglia Forcella, il palazzo passò poi ai De Seta, noti imprenditori e aristocratici palermitani. Le due casate hanno lasciato una forte impronta sulla storia economica e culturale di Palermo: la loro influenza si estendeva dal commercio marittimo all’arte, fino alla politica locale. Il palazzo, unendo elementi architettonici di epoche differenti, racconta la fusione di due grandi lignaggi.

Architettura tra barocco e neoclassico

Il palazzo combina influenze barocche e neoclassiche: facciate imponenti, ampi saloni decorati e logge panoramiche che dominano il mare. Dalle terrazze è possibile scorgere l’intera baia di Palermo, uno spettacolo che per secoli ha affascinato viaggiatori e cronisti stranieri. L’interno conserva tracce di affreschi, pavimenti in maiolica e scale monumentali che richiamano lo sfarzo dell’aristocrazia isolana.

Dal declino alla rinascita culturale

Nel corso del XX secolo il palazzo subì un periodo di abbandono e degrado, come molte residenze storiche della Kalsa. Solo negli ultimi decenni è stato oggetto di recupero e valorizzazione, diventando sede di eventi culturali e mostre d’arte. Questa rinascita ha restituito ai palermitani uno dei simboli più eleganti del loro patrimonio architettonico.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo