Dai motori a vapore agli aerei: una collezione che sorprende i palermitani e i turisti di tutto il mondo

Scopri il Museo storico dei motori e dei meccanismi di Palermo, un luogo unico che racconta tecnologia, innovazione e passione palermitana.

18 settembre 2025 18:00
Dai motori a vapore agli aerei: una collezione che sorprende i palermitani e i turisti di tutto il mondo - Foto: Peppe.bellomo/Wikipedia
Foto: Peppe.bellomo/Wikipedia
Condividi

Un gioiello nascosto dentro l’Università

Il Museo storico dei motori e dei meccanismi si trova all’interno della Scuola Politecnica dell’Università di Palermo, ed è uno dei centri museali più affascinanti e meno conosciuti della città. Nato per valorizzare la straordinaria collezione di macchine, motori e strumenti scientifici raccolti nel tempo, questo museo è oggi un viaggio unico attraverso la storia della meccanica e dell’ingegneria, che ha reso Palermo protagonista di scienza e tecnologia.

Dai motori a vapore agli aerei: una collezione che sorprende

Tra le sue sale è possibile ammirare motori a combustione interna, modelli di aerei, eliche, turbine e macchine a vapore che hanno segnato lo sviluppo della società industriale dal XIX secolo a oggi. Una collezione che lascia a bocca aperta non solo gli appassionati, ma anche i visitatori che vi entrano per la prima volta, perché testimonia come Palermo non sia stata soltanto arte e cultura, ma anche laboratorio di innovazione tecnologica.

Un museo per studenti e visitatori

Il museo non è solo esposizione statica: rappresenta un luogo di studio, didattica e ricerca. Qui gli studenti di ingegneria hanno l’opportunità di toccare con mano la storia dei loro strumenti di lavoro, mentre i visitatori possono scoprire quanto i palermitani abbiano contribuito alla scienza e alla tecnica attraverso invenzioni e progetti spesso poco noti al grande pubblico.

Un simbolo dell’identità industriale palermitana

In un’epoca in cui Palermo viene ricordata soprattutto per il suo immenso patrimonio artistico e monumentale, il Museo storico dei motori e dei meccanismi ricorda a tutti che la città è stata anche un centro di sviluppo tecnologico. Ogni oggetto esposto racconta una sfida, un sogno di progresso, un tassello di quella modernità che, tra Ottocento e Novecento, ha affascinato generazioni intere di palermitani.

Curiosità finale

Pochi sanno che il museo custodisce pezzi unici al mondo, tra cui i motori utilizzati negli aerei dell’Aeronautica Italiana durante il periodo tra le due guerre. Questi reperti non solo hanno un enorme valore storico, ma testimoniano il ruolo che Palermo ebbe come punto strategico nella storia dell’aviazione e dell’industria meccanica italiana. Un patrimonio che rende questo museo non un semplice deposito di oggetti, ma un vero e proprio scrigno di memoria collettiva

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo