<p><strong>Fitet Sicilia: Il torneo paralimpico svela talenti inaspettati | Riusciranno a far cambiare idea sui pregiudizi sportivi?</strong></p>
Scopri i momenti salienti del primo Torneo Regionale Paralimpico tra Pedara e Palermo! 🏆👏 Atleti straordinari si sono sfidati in un clima di sportività e inclusione! 🏓✨


Inaugurata la Stagione Paralimpica con il Torneo Regionale a Pedara e Palermo
Il 23 settembre 2025, i riflettori sul mondo paralimpico siciliano si sono accesi grazie al primo Torneo Regionale Paralimpico dell’anno, che ha visto un’importante novità : l’evento è stato sdoppiato nelle sedi di Pedara e Palermo. Questa decisione è stata presa per facilitare l’accesso alle gare agli atleti, aumentando così la partecipazione e l’inclusività .
L’Organizzazione e la Collaborazione
A Pedara, l’evento si è tenuto presso l’Istituto Comprensivo “Casella” nella palestra Mons. Pennisi. L’organizzazione è stata gestita dal Circolo Etneo, in sinergia con il Comitato Regionale Sicilia. Sotto la direzione del Responsabile organizzativo Carlo Pandolfini e con il supporto del Presidente Pierpaolo Liberto, l’evento ha offerto un’accoglienza impeccabile. Presenze significative, come quella del Componente della Giunta Regionale del CIP, Claudio Pellegrino, e del Vice Presidente Federale, Paolo Puglisi, hanno sottolineato l’importanza e il supporto dato dal FITET Nazionale al settore paralimpico.
Risultati e Performance
Il torneo ha visto brillare l’atleta Gessica Spampinato, del T.T. Albatros-CT, che ha dominato la categoria singolo maschile ass. di classe 11, vincendo con punteggi schiaccianti contro avversari come Carmelo Calcagno e Andrea Ferrara. Anche la categoria femminile ha visto la Spampinato trionfare, dimostrando la sua superiorità indiscussa.
Nel segmento di classe 1-5 maschile, Carmelo Sofia ha conquistato il primo posto, mentre nel singolo femminile Lucia Marchese ha prevalso con un comodo 3-0. Un’altra grande performance è arrivata da Raimondo Alecci, che ha evidenziato la sua classe nel singolo ass. di classi 6-7.
L’Evento a Palermo
Parallelamente, nella palestra del Pensionato Universitario San Saverio di Palermo, la Radiosa ha guidato l’organizzazione, sotto la competenza di Giovanni La Mattina. Anche qui, i risultati non si sono fatti attendere. Giacomo Abbate si è imposto nel singolo maschile di classe 11, vincendo una finale avvincente contro Daniele Dattolo, mentre nel singolo maschile ass. classi 6-7, Massimiliano Giannola ha sorpreso tutti battendo il favorito Guglielmo Genovese.
Fair Play e Spirito di Competizione
In entrambi i tornei, è stata posta grande enfasi sul fair play e sullo spirito di competizione, con gli atleti che hanno dimostrato un notevole rispetto reciproco e una sportività ineccepibile. Questo evento ha segnato un importante passo avanti nella promozione dello sport paralimpico in Sicilia e nella sensibilizzazione del pubblico.
Conclusione
In definitiva, l’inaugurazione della stagione paralimpica a Pedara e Palermo rappresenta un successo non solo in termini di partecipazione e competizione, ma anche come testimonianza della crescente attenzione verso lo sport per disabili in Italia. Con eventi di questa portata, la FITET continua a dimostrare il suo impegno nel valorizzare le capacità e le conquiste degli atleti paralimpici.