Focolai di “formica di fuoco” in Sicilia | La Regione Siciliana ha un piano invisibile che potrebbe sorprenderci!

Scopri l'app per segnalare i focolai di formica di fuoco in Sicilia! 🌍 Formazione a Siracusa per proteggere il nostro territorio. 🐜✨

A cura di Redazione Redazione
19 settembre 2025 15:11
Focolai di “formica di fuoco” in Sicilia | La Regione Siciliana ha un piano invisibile che potrebbe sorprenderci! -
Condividi

Emergenza “Formica di Fuoco”: La Regione Siciliana Lancia un’App per le Segnalazioni

SICILIA – L’assessorato al Territorio e all’Ambiente della Regione Siciliana ha annunciato una nuova iniziativa per affrontare l’emergenza legata alla presenza della temuta “formica di fuoco” (Solenopsis invicta). Durante una riunione tenutasi a Palermo, i funzionari regionali hanno presentato un’app dedicata per raccogliere segnalazioni geolocalizzate sui focolai di questa specie infestante, insieme a un programma di formazione specifico che si svolgerà a Siracusa.

«Fin dall’inizio abbiamo compreso il rischio che la formica di fuoco rappresenta per il nostro territorio», ha dichiarato con fermezza l’assessore Giusi Savarino, sottolineando l’impegno continuo della Regione per contenere il fenomeno. Savarino ha rassicurato che le operazioni di contrasto stanno seguendo il cronoprogramma stabilito e finanziato dal ministero dell’Ambiente. «Da mesi stiamo portando avanti le azioni di contrasto pianificate e possiamo dire che l’eradicazione nel Siracusano sta funzionando», ha aggiunto.

L’allerta non riguarda solo l’ambiente, ma si estende anche alla salute pubblica: l’Istituto zooprofilattico della Sicilia, in collaborazione con le aziende sanitarie provinciali, si appresta a diffondere una nota informativa sui potenziali rischi di punture da formica di fuoco, al fine di sensibilizzare cittadini e veterinari.

L’iniziativa è frutto di un lavoro sinergico fra diversi enti, tra cui l’Università di Catania e il Corpo forestale, sotto la supervisione del commissario straordinario Luca Ferlito. Tale collaborazione mira a garantire un approccio olistico all’emergenza, coinvolgendo tutti gli attori necessari per una gestione efficace del problema.

Con l’app e le attività informative previste, la Regione Siciliana spera di potenziare la risposta collettiva a questa minaccia ecologica, promuovendo una cultura della segnalazione e della prevenzione tra la popolazione. La lotta contro la formica di fuoco è solo all’inizio, ma i primi segnali di progresso offrono una base di speranza per il futuro.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo