Il gioiello dimenticato di Palermo che ha sorpreso intere generazioni

La Cappella dell’Incoronata di Palermo, luogo mistico e nascosto, custodisce segreti storici che affascinano i palermitani da secoli.

18 settembre 2025 12:00
Il gioiello dimenticato di Palermo che ha sorpreso intere generazioni - Foto: Effems/Wikipedia
Foto: Effems/Wikipedia
Condividi

Un santuario misterioso nel cuore di Palermo

La Cappella dell’Incoronata è uno degli edifici religiosi più antichi e suggestivi di Palermo. La sua origine risale al XII secolo, in piena epoca normanna, quando venne eretta accanto alle mura cittadine. La cappella era dedicata alla Vergine Incoronata, simbolo di protezione e regalità, e nel corso dei secoli divenne un punto di riferimento per i pellegrini che giungevano in città.

Architettura e spiritualità

Ciò che rende unica questa piccola chiesa è la sua architettura sobria e compatta, tipica dell’arte normanna, con influssi bizantini che si riflettono negli interni. Le mura in pietra, spoglie ma possenti, custodiscono un’atmosfera raccolta e mistica. Nonostante le dimensioni ridotte, la Cappella ha avuto un ruolo fondamentale nella spiritualità palermitana, mantenendo viva la tradizione della devozione alla Madonna.

Una storia segnata da vicende travagliate

Come molti edifici storici di Palermo, anche la Cappella dell’Incoronata conobbe momenti di splendore alternati a periodi di abbandono. Nei secoli subì restauri, modifiche e persino minacce di demolizione, ma riuscì a sopravvivere grazie alla tenacia dei fedeli. Ancora oggi, pur essendo meno conosciuta rispetto ad altre chiese monumentali della città, rimane un raro esempio di continuità religiosa e culturale.

La rinascita e il legame con i palermitani

Negli ultimi decenni, la cappella è stata oggetto di campagne di valorizzazione che hanno permesso di restituirla ai palermitani e ai visitatori. La sua posizione strategica, poco distante da altre mete turistiche del centro storico, la rende una tappa preziosa per chi vuole scoprire una Palermo autentica, fatta di angoli nascosti e spiritualità antica.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo