La nascita di un’oasi storica nel cuore di Palermo: il polmone verde dall'avvincente storia

Scopri il Giardino Garibaldi a Piazza Marina di Palermo: storia, misteri e l’albero monumentale che affascina i palermitani da secoli.

11 settembre 2025 21:00
La nascita di un’oasi storica nel cuore di Palermo: il polmone verde dall'avvincente storia - Foto: José Luiz Bernardes Ribeiro/Wikipedia
Foto: José Luiz Bernardes Ribeiro/Wikipedia
Condividi

Il Giardino Garibaldi, situato in Piazza Marina a Palermo, fu realizzato nel XIX secolo durante l’epoca borbonica. Questo spazio verde nacque come giardino pubblico per la borghesia cittadina, trasformando l’antica piazza medievale – un tempo luogo di mercati e fiere – in un elegante punto di ritrovo per i palermitani.

L’albero monumentale che domina il giardino

Il giardino ospita uno dei ficus più grandi e antichi d’Europa, con radici e rami che si intrecciano creando una vera e propria “cattedrale naturale”. Questo albero, piantato nel 1863, è diventato un simbolo della piazza e un punto di riferimento per i visitatori: un colosso vegetale che suscita meraviglia e curiosità in chiunque lo osservi.

Un luogo intriso di storia e rivoluzioni

Piazza Marina fu per secoli uno dei fulcri della vita cittadina. In epoca medievale ospitava il mercato e le feste pubbliche; nel periodo spagnolo divenne sede di esecuzioni capitali, mentre nell’Ottocento fu al centro di movimenti rivoluzionari e patriottici. Oggi il Giardino Garibaldi è testimone silenzioso di questi eventi, unendo bellezza naturale e memoria storica.

Simbolo della rinascita urbana di Palermo

Con il restauro della piazza e del giardino nel Novecento, il luogo è tornato a essere uno degli spazi verdi più amati della città. Oggi ospita mercatini, eventi culturali e passeggiate domenicali, attirando sia palermitani che turisti in cerca di relax nel cuore del centro storico.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo