La strada che ha sconvolto i palermitani e nasconde una storia che pochi conoscono

Scopri Via Lincoln di Palermo, arteria ottocentesca che unisce storia, giardini e curiosità uniche che sorprendono i palermitani.

15 settembre 2025 12:00
La strada che ha sconvolto i palermitani e nasconde una storia che pochi conoscono - Immagine: Rijksmuseum/Wikipedia
Immagine: Rijksmuseum/Wikipedia
Condividi

L’origine ottocentesca di Via Lincoln

La Via Lincoln di Palermo nacque nella seconda metà dell’Ottocento durante il periodo post-unitario, come parte del piano urbanistico che mirava a modernizzare la città e collegare il centro storico con le nuove aree costiere. La strada venne intitolata ad Abraham Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, in segno di ammirazione per la sua lotta contro la schiavitù e i valori di libertà.

Un’arteria che collega storia e natura

Via Lincoln è celebre per ospitare il Giardino Inglese e la Villa Giulia, due tra i più importanti polmoni verdi della città, e per la sua vicinanza al Foro Italico, punto d’incontro tra mare e centro urbano. Questo asse viario rappresenta ancora oggi una porta d’accesso al quartiere della Kalsa e alle sue testimonianze storiche.

La vocazione culturale e popolare

Nel corso dei decenni, la strada è diventata luogo di passaggio obbligato per eventi e manifestazioni popolari, come il Festino di Santa Rosalia. Inoltre, la sua posizione la rende crocevia tra il porto e i mercati storici, restituendo un’atmosfera autenticamente palermitana che mescola vita quotidiana e turismo.

L’eredità urbanistica di Via Lincoln

Progettata come simbolo della Palermo moderna, Via Lincoln ha rappresentato il primo tentativo di dare un’impronta più ordinata e “europea” all’urbanistica della città dopo secoli di stratificazioni arabe e normanne. Ancora oggi, camminare lungo la strada significa attraversare epoche diverse, tra palazzi liberty e scorci che raccontano la trasformazione urbana.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo