Palermo sorprende | Le scuole diventano centri sportivi: è davvero una svolta?
Scopri il nuovo Programma Triennale delle Opere Pubbliche! Ristrutturazione delle palestre scolastiche per sport e socialità. 🏫🏀💪 Un passo verso comunità migliori!


Il Comune di Palermo approva il Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2025-2027
La Seconda Commissione Consiliare di Palermo ha esultato per l’approvazione del nuovo Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2025-2027. Questo programma prevede una serie di interventi mirati per la ristrutturazione delle palestre scolastiche dotate di ingresso autonomo, selezionate come prime priorità.
Dopo mesi di sopralluoghi negli edifici scolastici, la Commissione ha identificato le strutture più adatte in termini di funzionalità e sicurezza. Le palestre scelte sono quelle degli istituti Domino, Leonardo da Vinci, Pascoli, Mattarella e Sciascia. Questa iniziativa non solo promette un significativo recupero edilizio, ma si propone anche di ridefinire il concetto di scuola come un luogo aperto alla comunità.
L’obiettivo, come evidenziato dai membri della Commissione, è fornire spazi per lo sport che siano accessibili anche al di fuori dell’orario scolastico. Investire nella socialità e nel benessere dei cittadini significa favorire la coesione sociale, creando opportunità per attività sportive e ricreative.
Con l’inserimento di questi interventi nel Piano Triennale, l’impegno dell’amministrazione diventa ufficialmente vincolante, aprendo la possibilità di avviare i lavori già dalla prossima programmazione operativa. La volontà di lavorare in modo trasversale e con spirito unitario è un segnale forte di come il Consiglio Comunale possa influenzare positivamente la vita cittadina.
I componenti della Seconda Commissione — tra cui il Presidente Antonio Rini (FdI), il Vicepresidente Franco Miceli e altri membri di vario schieramento politico — hanno espresso con soddisfazione il loro consenso per l’esito raggiunto. Mettere al centro le scuole, i giovani e il diritto allo sport è una priorità essenziale per il futuro di Palermo.
Con questa iniziativa, l’amministrazione comunale non solo si impegna nel miglioramento delle strutture, ma ambisce a rafforzare il legame tra istituzione e cittadinanza, rendendo la scuola un presidio attivo nella vita sociale della città.