Ponte sullo Stretto, ecco la nuova bufala dall'UE

La pagina social Ponte sullo Stretto di Messina smonta la nuova bufala: tutta la verità sull'Unione Europea

23 settembre 2025 11:34
Ponte sullo Stretto, ecco la nuova bufala dall'UE - Credit foto Ponte sullo Stretto di Messina
Credit foto Ponte sullo Stretto di Messina
Condividi

In questi giorni circola una notizia che ha destato non poca confusione: secondo alcuni, l’Unione Europea avrebbe bloccato il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. Nulla di più falso. A smentire l’indiscrezione è la pagina social Ponte sullo Stretto di Messina, che in un post parla senza mezzi termini di “ennesima menzogna costruita ad arte per generare confusione”. Vale la pena, quindi, fare chiarezza.

Il sostegno dell’Unione Europea

Contrariamente a quanto si dice, Bruxelles non ha mai ostacolato l’opera, anzi: la considera una delle infrastrutture strategiche più importanti per il continente. Il Ponte rientra infatti nel corridoio Scandinavo-Mediterraneo, la principale dorsale che unisce il Nord e il Sud d’Europa. Non a caso, l’UE ha già stanziato 25 milioni di euro per la progettazione esecutiva e ha inserito l’opera nelle mappe ufficiali delle reti stradali e ferroviarie europee. L’unica richiesta della Commissione riguarda ulteriori approfondimenti ambientali: una prassi normale, che nulla ha a che vedere con un blocco.

Cosa accadrà nei prossimi anni

Ed è qui che arrivano le informazioni più rilevanti: il cronoprogramma procede spedito. I cantieri apriranno a breve, con le prime opere a terra, mentre dal 2027 prenderà forma la parte più spettacolare: l’innalzamento delle torri che sosterranno il ponte sospeso, lungo circa tre chilometri. L’inaugurazione al traffico è prevista nel 2032, quando i treni collegheranno Roma e Catania in meno di cinque ore. Un cambiamento epocale, che porterà meno inquinamento, più competitività e benefici incalcolabili per milioni di persone e migliaia di imprese. Il Ponte non sarà solo un’infrastruttura, ma una rivoluzione economica, sociale e ambientale.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo