Una dimora barocca davanti alla Cattedrale di Palermo: pochi conoscono di quale si tratta

Scopri Palazzo Asmundo di Palermo, una residenza barocca che custodisce arte, storia e curiosità che affascinano ancora i palermitani.

19 settembre 2025 21:00
Una dimora barocca davanti alla Cattedrale di Palermo: pochi conoscono di quale si tratta - Foto: Josephcent/Wikipedia
Foto: Josephcent/Wikipedia
Condividi

Una dimora barocca davanti alla Cattedrale

Il Palazzo Asmundo si erge maestoso di fronte alla Cattedrale di Palermo, nel cuore pulsante del Cassaro. Costruito nel XVII secolo dalla nobile famiglia Asmundo, è uno degli esempi più eleganti di architettura barocca palermitana, con una facciata che sorprende per la ricchezza delle decorazioni e l’imponenza delle finestre. Le sue sale interne custodiscono mobili d’epoca, affreschi e collezioni d’arte che raccontano la vita aristocratica dei palermitani di un tempo.

Il legame con la nobiltà palermitana

Il palazzo non è solo una residenza, ma un simbolo del potere delle famiglie nobiliari di Palermo. Gli Asmundo, tra le più influenti casate della città, vollero che la dimora fosse una vetrina di prestigio, con stanze affrescate, soffitti lignei e arredi preziosi. Ancora oggi, passeggiando tra i saloni, si respira l’atmosfera di una Palermo aristocratica, fatta di ricevimenti, feste e intrighi politici.

Una posizione unica nel centro storico

La posizione del palazzo è straordinaria: affacciandosi dalle sue finestre si gode di una vista privilegiata sulla Cattedrale di Palermo e sul percorso del celebre Festino di Santa Rosalia, evento che ogni anno coinvolge migliaia di palermitani. Questa particolarità ha reso Palazzo Asmundo uno dei punti più suggestivi per ammirare la città nei momenti di festa.

Dal passato al presente: un palazzo vivo

Dopo secoli di storia, Palazzo Asmundo non è rimasto abbandonato come tante altre dimore nobiliari: oggi è aperto al pubblico come museo e casa-museo, permettendo a visitatori e palermitani di riscoprire opere d’arte, collezioni di ceramiche, maioliche e documenti che testimoniano la vita della città. È uno di quei luoghi dove il tempo sembra essersi fermato, ma che continua a dialogare con il presente.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo