Bottiglie di benzina a Sferracavallo | Palermo si unisce contro il degrado e l'intimidazione!

Solidarietà a Sferracavallo! 💪🏼 Uniamo le forze contro le intimidazioni agli imprenditori. La libertà d’impresa è fondamentale per la nostra comunità! 🌊✨

A cura di Redazione Redazione
24 novembre 2025 12:00
Bottiglie di benzina a Sferracavallo | Palermo si unisce contro il degrado e l'intimidazione! -
Condividi

Intimidazione a Sferracavallo: Solidarietà alle Attività Commerciali

Un episodio inquietante ha colpito recentemente la borgata marinara di Sferracavallo, mettendo a rischio non solo i singoli imprenditori, ma l’intera comunità locale. Cinque esercizi commerciali, tra cui bar e ristoranti, sono stati trovati con bottiglie di benzina posizionate davanti alle loro saracinesche, un atto vile che suscita allarme e preoccupazione.

Il consigliere comunale Ottavio Zacco ha espresso la sua solidarietà ai titolari delle attività, sottolineando l’importanza di garantire la sicurezza e la dignità a chi opera onestamente. “Questi atti intimidatori colpiscono la tradizione commerciale di Sferracavallo, un pilastro dell’economia locale”.

Le autorità sono già intervenute sul posto per avviare le indagini del caso. Zacco ha espresso fiducia nel lavoro delle Forze dell’Ordine, che stanno acquisendo immagini di videosorveglianza e svolgendo i rilievi necessari per identificare i responsabili di questi atti di intimidazione.

“La città e le istituzioni devono fare quadrato attorno a chi lavora con correttezza e coraggio”, ha aggiunto Zacco, rimarcando che l’incidente non deve rimanere isolato. È fondamentale avviare un dialogo costruttivo con la Prefettura e la Questura, oltre che con le associazioni di categoria, per rafforzare le misure di sicurezza necessarie allo svolgimento delle attività economiche.

Concludendo il suo intervento, Zacco ha affermato che “Palermo non può e non deve arretrare di fronte a nessuna forma di sopraffazione”, ribadendo il concetto che la libertà d’impresa è strettamente legata alla libertà della comunità stessa. L’intera situazione evidenzia la necessità di un impegno collettivo per salvaguardare l’integrità e la sicurezza delle nostre borgate e delle persone che vi lavorano.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo