Il misterioso Giuseppe Balsamo, Conte di Cagliostro | Il mago palermitano che ingannò l'Europa

Scopri la vita affascinante e controversa di Giuseppe Balsamo, il Conte di Cagliostro, il mago siciliano che ingannò l'Europa del XVIII secolo con le sue presunte abilità esoteriche.

A cura di Paolo Privitera
02 marzo 2025 15:00
Il misterioso Giuseppe Balsamo, Conte di Cagliostro | Il mago palermitano che ingannò l'Europa - Illustrazione Giuseppe Balsamo
Illustrazione Giuseppe Balsamo
Condividi

Nel XVIII secolo, un uomo nato a Palermo con umili origini riuscì a conquistare le corti europee, spacciandosi per alchimista e guaritore. Giuseppe Balsamo, meglio conosciuto come Conte di Cagliostro, divenne celebre per le sue presunte abilità esoteriche e per una vita ricca di avventure e inganni.

Dalle strade di Palermo alle corti europee

Nato il 2 giugno 1743, Balsamo mostrò fin da giovane una spiccata intelligenza e un'innata capacità di persuasione. Dopo aver lasciato Palermo, viaggiò attraverso l'Europa, affermando di possedere conoscenze alchemiche e poteri curativi straordinari. La sua fama lo portò a frequentare personalità influenti, tra cui il cardinale di Rohan alla corte di Versailles. 

L'affare della collana e la caduta

Uno degli episodi più noti che coinvolse Cagliostro fu il cosiddetto "Affare della collana", un complotto che mirava a diffamare la regina Maria Antonietta. Sebbene la sua reale implicazione sia ancora oggetto di dibattito, questo scandalo contribuì alla sua rovina. Arrestato dall'Inquisizione, fu condannato al carcere a vita per eresia e rinchiuso nella fortezza di San Leo, dove morì il 26 agosto 1795. 

Curiosità: il mistero della sepoltura negata

Dopo la sua morte, a Cagliostro fu negata la sepoltura cristiana a causa della sua condanna per eresia. Il suo corpo venne sepolto in una fossa anonima sulla punta del monte San Leo, senza alcun segno distintivo. Ancora oggi, il luogo esatto della sua sepoltura rimane avvolto nel mistero, alimentando leggende sulla sua figura enigmatica.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social