Palermo introduce cestini smart che compattano i rifiuti | Scopri perché alcuni cittadini si oppongono a questa innovazione!
Scopri i nuovi cestini smart di RAP a Palermo! 🚮☀️ Innovazione e sostenibilità al servizio dei cittadini per una città più pulita e vivibile! 🌿

Palermo si dota di nuovi cestini "intelligenti" alimentati a energia solare
In un’importante iniziativa per la sostenibilità e la gestione dei rifiuti, la RAP, l’azienda di raccolta rifiuti di Palermo, ha introdotto dieci nuovi cestini gettacarte "intelligenti" alimentati a energia solare. Questi cestini, dotati di capacità compattante, saranno collocati in punti strategici della città, tra cui il teatro Massimo e il teatro Politeama, nonché nelle borgate marinare di Mondello e Sferracavallo.
Il presidente della RAP, Giuseppe Todaro, ha commentato questa innovazione, spiegando che l’obiettivo è monitorare l’utilizzo e l’efficienza di questi nuovi dispositivi. “Ci auguriamo che non vengano vandalizzati o usati impropriamente”, ha aggiunto, sottolineando le difficoltà riscontrate in zone dove il servizio di raccolta porta a porta è già attivo. I nuovi cestini sono progettati per affrontare i problemi di conferimento e potenziare la capacità di raccolta di rifiuti, con un volume cinque volte superiore a quello dei modelli tradizionali.
Questi cestini “smart” non solo sono eco-friendly grazie all’alimentazione solare, ma sono anche dotati di un sistema che segnala il livello di riempimento, contribuendo a ottimizzare i cicli di raccolta e migliorare l’efficienza del servizio urbano. Tra le caratteristiche peculiari, si trovano il design gradevole e la tecnologia di gestione online, accessibile anche tramite app, per monitorare il funzionamento e le anomalie di ciascun cestino.
Ambiente e sensibilizzazione al centro dell’iniziativa
Parallelamente all’installazione dei nuovi cestini, è prevista una passeggiata ecologica in programma per il 29 marzo, promossa in collaborazione con associazioni ambientaliste. Durante l’evento, i cittadini saranno educati sull’importanza della raccolta differenziata e riceveranno 15 mila calendari informativi. “Siamo pronti a collaborare con i cittadini”, ha dichiarato Todaro, evidenziando la necessità di una cooperazione per preservare il decoro della città.
In risposta alle recenti proteste e agli abbandoni di rifiuti nel centro storico, il presidente ha ribadito che “l’inciviltà e l’illegalità non possono essere la base per un dialogo”. Un messaggio chiaro che invita alla responsabilità collettiva e al rispetto dell’ambiente, per garantire a tutti i palermitani una città pulita e vivibile.
Con l’implementazione di questi cestini intelligenti e l’avvio di attività di sensibilizzazione, Palermo sta compiendo un passo significativo verso una gestione più efficiente e sostenibile dei rifiuti, mirando non solo a migliorare la qualità del servizio, ma anche a educare la cittadinanza.