Palermo si prepara a una rivoluzione dei mercatini rionali | Scopri perché potrebbe cambiare tutto!
Scopri come il Comune di Palermo mira a migliorare i mercatini rionali! Partecipa alla delocalizzazione delle attività per un centro più vivibile. 🌟🛒

Mercatini rionali di Palermo: iniziativa per la delocalizzazione delle attività commerciali
Il Comune di Palermo ha avviato un’importante iniziativa volta a migliorare l’organizzazione dei mercatini rionali, con la pubblicazione di un avviso per la ricognizione di aree private disponibili per la delocalizzazione delle attività economiche attualmente autorizzate. Questo passo mira a garantire condizioni logistiche più adeguate sia per gli operatori commerciali che per i cittadini.
Secondo le dichiarazioni del sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, e dell’assessore alle Attività Produttive, Giuliano Forzinetti, quest’iniziativa rappresenta un’opportunità significativa. “Si tratta di un passo importante per delocalizzare e rendere più funzionali, decorosi e accessibili i mercatini rionali, che rappresentano un punto di riferimento per tanti quartieri e una risorsa per l’economia di prossimità,” hanno affermato. La collaborazione con il settore privato è vista come fondamentale per reperire spazi più serviti, idonei e sicuri, contribuendo così a migliorare la vivibilità urbana.
Le aree private che verranno proposte dovranno rispettare requisiti specifici legati a superficie, accessibilità e dotazioni infrastrutturali. Inoltre, sarà necessario garantire la disponibilità alla locazione. I soggetti interessati avranno tempo fino alle 14.00 del novantesimo giorno dalla pubblicazione dell’avviso per presentare la propria candidatura.
Tutti i dettagli, compreso il testo integrale dell’avviso e la modulistica necessaria, sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Palermo (www.comune.palermo.it). Per ulteriori informazioni, gli interessati possono contattare l’Ufficio Mercatini rionali all’indirizzo email indicato nel comunicato.
Con questa iniziativa, l’amministrazione comunale sottolinea l’importanza dei mercatini rionali nel tessuto commerciale locale, puntando non solo a migliorare l’esperienza di acquisto per i cittadini, ma anche a supportare l’economia di prossimità e la vita nei quartieri di Palermo.