ASP Palermo: oltre 200 dipendenti ricevono nuovi incarichi | è davvero la soluzione ai problemi del sistema sanitario?

Il 2 aprile 2025, l'Asp di Palermo conferisce oltre 200 incarichi ai suoi dipendenti per migliorare i servizi sanitari. Un passo avanti per la valorizzazione del personale! 🌟👩‍⚕️💼

A cura di Redazione
02 aprile 2025 14:21
ASP Palermo: oltre 200 dipendenti ricevono nuovi incarichi | è davvero la soluzione ai problemi del sistema sanitario? -
Condividi

L’Asp di Palermo conferisce oltre 200 nuovi incarichi di funzione ai propri dipendenti

PALERMO, 2 APRILE 2025 – È un passo importante per il potenziamento dell’organizzazione interna dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo, quello avviato oggi con la conferenza stampa dei direttori Antonino Levita e Ignazio Del Campo. Hanno annunciato il conferimento dei primi incarichi di funzione a più di 200 dipendenti che hanno partecipato a una selezione interna.

Gli incarichi sono suddivisi in tre categorie di complessità: bassa, media ed elevata. Questi ruoli copriranno tutte le aree aziendali, da quella sanitaria a quella amministrativa, passando per il settore sociosanitario e tecnico. La differenziazione tra incarichi di funzione organizzativa, riservati ai professionisti della salute e ai funzionari, e incarichi di funzione professionale offre una flessibilità che mira a valorizzare al meglio le competenze di ciascun dipendente.

In merito a questo nuovo passo, Levita e Del Campo hanno dichiarato: “L’adozione del provvedimento deliberativo segna la conclusione di un percorso intrapreso dalla direzione generale, guidata dalla dottoressa Daniela Faraoni. Abbiamo lavorato in sinergia, rispettando un regolamento condiviso con le organizzazioni sindacali.” Questa coesione ha rappresentato un elemento chiave nel processo, evidenziando l’importanza della collaborazione tra le diverse articolazioni aziendali.

La nuova organizzazione, come sottolineato dai direttori, sarà fondamentale per rafforzare la struttura interna dell’Asp e migliorare la gestione delle responsabilità. Questo approccio non solo favorirà una distribuzione più efficace dei compiti, ma rappresenta anche un forte impegno nei confronti della valorizzazione delle risorse umane. Secondo Levita e Del Campo, è essenziale creare un ambiente lavorativo che riconosca la preparazione e la crescita professionale, poiché questi elementi contribuiranno in modo significativo a migliorare la qualità dei servizi sanitari offerti ai cittadini.

In una fase successiva, alcuni dei dipendenti che sono risultati idonei a più incarichi dovranno optare per la loro assegnazione, segno di un processo di personalizzazione e attenzione ai percorsi professionali individuali.

Con questi provvedimenti, l’Asp di Palermo dimostra un forte impegno verso la riorganizzazione delle sue risorse umane, mirando a una sempre maggiore efficienza dei servizi sanitari e alla soddisfazione dei cittadini che li riceveranno.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social