Fiaccolata straordinaria a Monreale | La comunità reagisce alla violenza con un messaggio di forza e unità
Migliaia di persone a Monreale per la fiaccolata in memoria dei tre giovani uccisi. Un messaggio chiaro ai responsabili: la violenza non vince. 🕯️✊

La Fiaccolata di Monreale: Migliaia in Ricordo dei Tre Giovani Uccisi
Monreale, 29 aprile 2025 – La città di Monreale è stata testimone di una grande mobilitazione popolare ieri sera, quando migliaia di cittadini si sono riuniti in piazza Duomo per onorare la memoria di tre giovani tragicamente uccisi durante una sparatoria avvenuta sabato scorso. Le vittime, Andrea Miceli, Massimo Pirozzo e Salvo Turdo, sono stati colpiti a pochi passi dal pub in via Benedetto D’Acquisto, nel momento in cui la comunità stava iniziando a festeggiare il Santissimo Crocifisso, una delle ricorrenze religiose più sentite della zona.
Durante la fiaccolata, i partecipanti hanno mostrato il loro dolore e la loro rabbia attraverso striscioni significativi. Un cartellone, in particolare, catturava l’attenzione: "Siete piccoli e deboli, la vostra violenza non vi renderà creatori di cose alcune ma solo di distruzione". Questo messaggio, tenuto da alcuni giovani, riflette una condanna forte e chiara verso gli autori di questa violenza inaccettabile.
Indagini in Corso
Le indagini sulla tragedia stanno procedendo rapidamente. È stato posto in stato di fermo un 19enne di nome Salvatore Calvaruso, che ha ammesso di aver aperto il fuoco sulla folla. La procura di Palermo e i carabinieri di Monreale sono attualmente al lavoro per identificare eventuali complici, mentre Calvaruso, durante l’udienza di convalida del fermo, ha scelto di avvalersi della facoltà di non rispondere.
La comunità ha espresso un chiaro senso di unità e solidarietà in questo momento di grande tristezza. "Le vostre azioni non ci definiranno, ma non smetteremo di lottare per un futuro migliore", hanno sottolineato i partecipanti nel loro messaggio.
La Voce delle Istituzioni
In testa al corteo, insieme ai cittadini, si sono trovati il sindaco Alberto Arcidiacono e il presidente del consiglio comunale Marco Intravaia. La loro presenza simboleggia una ferma volontà di affrontare la violenza che ha colpito la comunità, unendo le forze per garantire che simili tragedie non si ripetano mai più.
Questo drammatico evento ha risvegliato un forte senso di connessione tra i cittadini di Monreale, determinati a non lasciare che la violenza offuschi la bellezza e la cultura della loro città.