Palermo approva la nuova tariffa idrica | Scopri come cambieranno i servizi e i costi per i cittadini!

Nuove tariffe per l'acqua a Palermo: investimenti per infrastrutture e servizi migliori. Scopri i dettagli dell'approvazione dell'ATI! 💧🌆✨

A cura di Redazione
24 aprile 2025 17:17
Palermo approva la nuova tariffa idrica | Scopri come cambieranno i servizi e i costi per i cittadini! -
Condividi

Nuovo piano tariffario per il servizio idrico di Palermo: approvata l’articolazione delle tariffe dell’AMAP

Il 24 aprile 2025, l’Assemblea Territoriale Idrica di Palermo, presieduta dal sindaco Roberto Lagalla, ha approvato un nuovo piano tariffario per l’AMAP, il gestore unico dell’ATO Idrico della città. Questo passaggio, avvenuto in dialogo con i sindaci della Città Metropolitana, rappresenta un passo decisivo per migliorare la gestione e l’efficienza delle risorse idriche nella regione.

La nuova proposta tariffaria, elaborata in accordo con il sistema dell’ARERA, sottolinea l’impegno a garantire una distribuzione equa dei costi e un servizio efficace per tutti i cittadini, facendo fronte a una situazione di emergenza idrica sempre più pressante. Con oltre 151 milioni di euro già assegnati attraverso diverse linee di finanziamento pubblico, tra cui il PNRR, l’approvazione del piano tariffario si configura come una mossa fondamentale per avviare investimenti necessari in infrastrutture.

Durante la conferenza stampa, il sindaco Lagalla ha dichiarato: “Da oggi, Amap dovrà muoversi nell’unica direzione tracciata dal Piano industriale”, puntando su investimenti che mirano a migliorare le infrastrutture esistenti e a ottimizzare la qualità del servizio offerto. Questa iniziativa si rende particolarmente urgente in un periodo di crescente necessità di risorse idriche.

L’Amministratore unico di AMAP, Giovanni Sciortino, ha riconosciuto l’importanza di questa approvazione: “Le parole del sindaco Lagalla rappresentano uno stimolo a fare dell’Amap un punto di riferimento”. La sua dichiarazione mette in luce l’impegno comune dei sindaci, che hanno dimostrato una visione lungimirante per le comunità di cui si prendono cura.

Un altro aspetto rilevante riguarda l’adeguamento delle tariffe. Nonostante un incremento previsto di circa il 7% annuo per il biennio 2024-2025, l’AMAP ha mirato a minimizzare l’impatto su utenti e famiglie, gestendo in modo sostenibile gli aumenti dei costi energetici e pianificando un volume d’investimenti significativo. Le tariffe applicate si collocano al di sotto della media nazionale, risultando più favorevoli sia rispetto al Sud Italia (-10%) che al Centro Italia (-30%).

L’ATI Palermo si è impegnata a monitorare costantemente le attività di AMAP, assicurando la piena attuazione del Piano degli Investimenti e il miglioramento dei servizi. L’obiettivo è ambizioso: far diventare l’AMAP un attore centrale nella gestione ottimale delle risorse idriche, garantendo al contempo un accesso equo e sostenibile per tutti i cittadini.

In un contesto in cui le risorse idriche sono sempre più scarse, la città di Palermo sembra aver intrapreso un cammino promettente verso un futuro di maggiore efficienza e responsabilità nella gestione dell’acqua.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social