Palermo: Scoperta l'Agevolazione Sconosciuta per Eliminare le Barriere Architettoniche! | Sei Pronto a Rivoluzionare la Tua Casa?

Scopri come ottenere contributi per abbattere le barriere architettoniche nella tua casa 🏠 e rendere gli spazi più accessibili! 💪✨

A cura di Redazione
01 aprile 2025 10:56
Palermo: Scoperta l'Agevolazione Sconosciuta per Eliminare le Barriere Architettoniche! | Sei Pronto a Rivoluzionare la Tua Casa? -
Condividi

Palermo lancia il bando per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati

Il Comune di Palermo ha annunciato l’apertura del bando per la concessione di contributi destinati all’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, in base a quanto previsto dalla Legge 9 gennaio 1989, n. 13. Questo intervento ha come obiettivo principale il miglioramento delle condizioni di vita delle persone con disabilità, consentendo loro un accesso più agevole agli spazi in cui vivono.

Un’importante iniziativa per la disabilità

Il contributo, come indicato nel comunicato stampa, è riservato agli interventi su edifici esistenti al 11 agosto 1989 che non siano stati ristrutturati dopo tale data. Le domande di contributo verranno valutate secondo due criteri fondamentali: la gravità della disabilità, certificata da un documento ufficiale, e l’ordine di presentazione delle richieste.

Come partecipare

Gli interessati dovranno seguire un procedimento specifico per la presentazione delle domande. Il primo passo è realizzare un preventivo di spesa dei lavori necessari. La richiesta va poi formalizzata su un apposito modulo, che deve essere inviato entro il primo marzo di ogni anno. È importante sottolineare che le domande presentate dopo questa data saranno incluse nella graduatoria dell’anno successivo. Pertanto, chi desidera accedere a questo supporto deve fare attenzione a inviare la richiesta in tempo utile, prima di avviare i lavori di abbattimento delle barriere.

I requisiti per richiedere il contributo

Può fare domanda non solo la persona disabile, ma anche un convivente, il tutore, i genitori o responsabili di centri per disabili. Tuttavia, è fondamentale che il richiedente si occupi della persona con disabilità a livello fiscale. Oltre al modulo standard, è richiesta una serie di documentazione, tra cui un certificato medico, l’autocertificazione di residenza e la copia di documenti identificativi.

Un sostegno economico necessario

Il contributo pubblico varia in base all’importo delle spese sostenute per i lavori. Per spese fino a € 2.582,28, viene riconosciuto un rimborso pari alla spesa effettivamente sostenuta, mentre per importi superiori è previsto un aumento percentuale dell’importo rimborsato. Questa misura è fondamentale per alleviare le difficoltà economiche che le famiglie devono affrontare nell’adeguare le abitazioni alle esigenze di chi vive con disabilità.

Accessibilità e agevolazioni fiscali

Il Comune di Palermo non si ferma qui: per i lavori di eliminazione delle barriere architettoniche ci sono anche agevolazioni fiscali, come la possibilità di detrazione dell’Irpef. Queste misure sono destinate a rendere più accessibile la vita quotidiana delle persone con disabilità, promuovendo un ambiente più inclusivo per tutti.

Tempistiche e contatti utili

Per chi desiderasse maggiori chiarimenti, il responsabile del procedimento, Dott. Giuseppe Barretta, è disponibile per informazioni e supporto al numero 0916573362 il venerdì mattina, o tramite email all’indirizzo dedicato.

Con questa iniziativa, Palermo si dimostra attenta e impegnata nel superamento delle barriere architettoniche, un passo importante verso l’inclusione e il rispetto dei diritti delle persone con disabilità.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social