Due attività commerciali sequestrate a Palermo | Scopri cosa nascondeva il gestore!

Sequestri e denunce a Palermo: la Polizia Municipale agisce contro attività commerciali irregolari. Scopri i dettagli! 🚨🛑

A cura di Redazione
21 maggio 2025 14:07
Due attività commerciali sequestrate a Palermo | Scopri cosa nascondeva il gestore! -
Condividi

Palermo: Sequestrati Due Locali in Via Dei Cassari per Violazioni Normative

La Polizia Municipale di Palermo ha condotto un’importante operazione nel fine settimana, portando al sequestro di due attività commerciali situate in via Dei Cassari, a causa della loro totale mancanza di requisiti richiesti dalle normative amministrative e fiscali.

Il primo locale ha attirato l’attenzione degli agenti dopo un esposto presentato da alcuni residenti. Durante il sopralluogo, è emersa una situazione allarmante: la dichiarazione di inizio attività (SCIA) presentava documenti d’identità di un preposto assente al momento del controllo. Quest’ultimo, successivamente convocato, ha sporto una querela contro il titolare e il tecnico, accusandoli di sostituzione di persona, truffa e falso. Ha inoltre disconosciuto la propria firma su un documento allegato, sottolineando di non aver mai incaricato nessuno di utilizzare i propri dati per avviare un’attività commerciale.

Le irregolarità non si sono fermate qui. L’ispezione ha rivelato anche gravi problematiche nell’occupazione del suolo pubblico, con elementi di arredo e attrezzature che occupavano quasi 65 metri quadrati nella storica via, compromettendo la sicurezza pubblica e offendo un uso incompatibile con il carattere artistico e culturale del luogo. Per l’insieme di queste violazioni, i locali sono stati sottoposti a sequestro cautelare amministrativo e il gestore è stato denunciato e sanzionato con una multa di quasi 18mila euro.

La serata è stata caratterizzata anche da un secondo intervento, con un particolare focus su un altro pub della stessa via. Durante il controllo, gli agenti hanno riscontrato carenze igienico-sanitarie significative. Il ristorante operava senza la necessaria Segnalazione Certificata di Inizio Attività e la mancanza della certificazione sanitaria ha portato anch’esso al sequestro dei locali e delle attrezzature, con una sanzione di 11mila euro.

Questa operazione evidenzia l’impegno della Polizia Municipale nel contrastare le irregolarità nel settore della ristorazione e la salvaguardia del patrimonio culturale della città. Le autorità continuano a monitorare attentamente le attività commerciali per garantire che vengano rispettate le normative e tutelati i diritti dei cittadini.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social