Il Villino Florio all'Olivuzza | Capolavoro del Liberty palermitano

Scopri il Villino Florio all'Olivuzza a Palermo, gioiello del Liberty progettato da Ernesto Basile per la famiglia Florio

A cura di Paolo Privitera
04 maggio 2025 18:00
Il Villino Florio all'Olivuzza | Capolavoro del Liberty palermitano - Foto: GiuseppeT/Wikipedia
Foto: GiuseppeT/Wikipedia
Condividi

Un'icona del Liberty nel cuore di Palermo

Situato in viale Regina Margherita, nei pressi del quartiere Zisa, il Villino Florio all'Olivuzza è un emblema dell'architettura Liberty italiana. Progettato dall'architetto Ernesto Basile tra il 1899 e il 1902, fu commissionato dalla potente famiglia Florio come residenza per il giovane Vincenzo Florio.

Un mix armonioso di stili architettonici

Il villino rappresenta una sintesi di diversi stili: elementi medievali, linee curve moderne, dettagli barocchi, influenze dei castelli francesi con torrette e capriate nordiche. Questa fusione crea un'armonia unica che rende l'edificio un capolavoro dell'Art Nouveau. ​

Interni raffinati e decorazioni artistiche

Basile curò anche gli interni, affidando la realizzazione degli arredi alla ditta Ducrot nel 1902. Le decorazioni interne vantano pitture di Giuseppe Enea ed Ettore De Maria Bergler, mentre le vetrate artistiche sono opera di Salvatore Gregorietti. Questi elementi conferiscono agli ambienti un'eleganza e una raffinatezza tipiche del periodo. ​

Un passato travagliato e la rinascita

Dopo un periodo di abbandono nel dopoguerra, il villino fu gravemente danneggiato da un incendio doloso nel 1962, durante il cosiddetto "sacco di Palermo". Successivamente, la Regione Siciliana avviò un lungo restauro, completato nel 2009, che ha restituito al villino il suo splendore originale. ​

Curiosità

Il Villino Florio è considerato uno dei primi esempi di architettura Liberty in Italia e un capolavoro dell'Art Nouveau a livello europeo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social