Non sembra neanche in Sicilia | L'incredibile angolo di verde raffinato che sorprende Palermo

Scopri il Giardino Inglese di Palermo, simbolo della città borghese dell'Ottocento, tra arte, natura e memoria storica.

A cura di Paolo Privitera
12 maggio 2025 21:00
Non sembra neanche in Sicilia | L'incredibile angolo di verde raffinato che sorprende Palermo - Foto: l0da_ralta/Wikipedia
Foto: l0da_ralta/Wikipedia
Condividi

Un progetto visionario nel cuore della città

Tra il 1850 e il 1853, l'architetto Giovan Battista Filippo Basile progettò il Giardino Inglese di Palermo, oggi noto come Parco Piersanti Mattarella, seguendo il modello del giardino all'inglese. Questo stile, in contrasto con il formale giardino all'italiana, prediligeva forme naturali e irregolari, creando un paesaggio più spontaneo e armonioso. Basile collaborò con il botanico Vincenzo Tineo, direttore dell'Orto Botanico di Palermo, per arricchire il parco con piante esotiche provenienti da tutto il mondo, conferendo al giardino un'atmosfera suggestiva e cosmopolita. ​

Simbolo della nuova Palermo borghese

Il Giardino Inglese divenne un simbolo della nuova Palermo borghese dell'Ottocento, rappresentando il desiderio di modernizzazione e apertura verso l'Europa. Situato lungo il viale della Libertà, il parco era il luogo prediletto per le passeggiate dell'alta società, che si mescolava alla nobiltà in un contesto di eleganza e mondanità. ​

Un museo a cielo aperto: arte e memoria

Il Giardino Inglese ospita numerose opere d'arte, tra cui la statua dei "Fratelli Kanaris" di Benedetto Civiletti, collocata in un padiglione neomoresco, e il monumento a Giuseppe Garibaldi di Vincenzo Ragusa, arricchito da rilievi di Mario Rutelli. Nel 2020, il parco è stato intitolato a Piersanti Mattarella, presidente della Regione Sicilia assassinato dalla mafia nel 1980, diventando un luogo di memoria e impegno civile. ​

Un patrimonio botanico unico

Il giardino ospita numerose piante esotiche, in gran parte provenienti dall'Orto Botanico di Palermo, tra cui diversi grandi esemplari di Ficus macrophylla, Cycas revoluta, Dracaena draco, Jacaranda mimosifolia, Bambusa vulgaris, Brachychiton acerifolius e Ficus benghalensis. Questa varietà botanica contribuisce a creare un ambiente esotico e affascinante, rendendo il parco un vero e proprio laboratorio botanico. ​

Un luogo di cultura e socialità

Il Giardino Inglese è stato concepito come un giardino all'inglese, seguendo le forme naturali del terreno e arricchito con piante esotiche, in contrasto con i giardini all'italiana più formali. Nel corso degli anni, il parco è diventato un punto di riferimento per la comunità locale, ospitando eventi culturali, concerti e manifestazioni artistiche, e offrendo uno spazio di relax e socializzazione per cittadini e turisti. ​

Curiosità

Il Giardino Inglese è stato concepito come un giardino all'inglese, seguendo le forme naturali del terreno e arricchito con piante esotiche, in contrasto con i giardini all'italiana più formali. Nel corso degli anni, il parco è diventato un punto di riferimento per la comunità locale, ospitando eventi culturali, concerti e manifestazioni artistiche, e offrendo uno spazio di relax e socializzazione per cittadini e turisti. ​

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social