Sta sorprendendo tutti | Un segreto nascosto nel cuore di Palermo è pronto a rivelarsi

Nel cuore di Palermo, la Galleria delle Vittorie torna a splendere: storia, abbandono e rinascita di un capolavoro Art Déco.

A cura di Paolo Privitera
09 maggio 2025 21:00
Sta sorprendendo tutti | Un segreto nascosto nel cuore di Palermo è pronto a rivelarsi - Foto: PacoSoares/Wikipedia
Foto: PacoSoares/Wikipedia
Condividi

Un gioiello Art Déco nel cuore di Palermo

Nel pieno centro storico di Palermo, tra via Maqueda e via Bari, si apre la Galleria delle Vittorie, un raro esempio di architettura Art Déco in Sicilia. Costruita tra il 1935 e il 1936, fu progettata per unire due aree nevralgiche della città in un’epoca di espansione urbana e commerciale. Il suo nome celebra le vittorie italiane della Prima Guerra Mondiale.

Stile e simbolismo: l’eleganza dell’epoca fascista

La galleria si distingue per il suo stile lineare e geometrico, con elementi decorativi tipici dell’Art Déco: bassorilievi, forme stilizzate e lampade originali in ferro battuto. Proprio in questi dettagli si legge l'influenza dell’architettura razionalista del periodo fascista, ma con un’anima spiccatamente palermitana.

Dal boom alla decadenza: il lungo sonno della galleria

Negli anni '40 e '50, la Galleria era un luogo vibrante, frequentata da borghesia, intellettuali e commercianti. Ospitava bar, boutique e una biglietteria del Teatro Massimo. Ma dagli anni ’70 in poi, complice il degrado urbano, cadde nell’oblio: le saracinesche si abbassarono, la galleria si chiuse per decenni ed entrò nel paesaggio della Palermo dimenticata.

Il riscatto: restauri e nuova vita

Dal 2018, grazie a un progetto di riqualificazione urbana, la Galleria delle Vittorie è tornata a vivere. Sono stati recuperati gli elementi architettonici originali e ristrutturati gli spazi, che ora ospitano locali culturali, enoteche, librerie e bistrot. Oggi è un esempio virtuoso di come un luogo possa rinascere, senza perdere la propria anima storica.

Un luogo di passaggio che diventa destinazione

Oggi, la Galleria delle Vittorie non è più solo un collegamento tra due vie: è diventata una meta urbana. Si organizzano eventi, letture, concerti e mostre. È un “salotto culturale” all’aperto che racconta come Palermo sia capace di rialzarsi, restaurando la bellezza dove c’era solo polvere.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social