Archimede a Palermo | Scopri il genio in una versione mai vista prima!
Scopri Archimede - La solitudine di un genio con Mario Incudine, l'8 e 9 luglio al Chiostro della GAM. Un viaggio tra storia e innovazione! 🎭🌟


Mario Incudine protagonista di “Archimede” al Chiostro della GAM di Palermo
Palermo si prepara a ospitare uno spettacolo teatrale di grande rilevanza: “Archimede – La solitudine di un genio”, scritto da Costanza DiQuattro e diretto da Alessio Pizzech. L’evento debutterà martedì 8 luglio alle ore 21.00 nel suggestivo Chiostro della Galleria d’Arte Moderna “Empedocle Restivo”, nell’ambito della stagione estiva del Teatro Biondo.
Un viaggio nel tempo
Nel cast emerge prepotentemente la figura di Mario Incudine, che presta il suo talento nel ruolo di Archimede, affiancato da Antonio Vasta e Tommaso Garré. In questo dramma, il matematico e fisico di Siracusa si trova a fronteggiare l’ultimo momento della sua vita, mentre Roma assedia la sua città. Una narrazione che mescola fantasia e storia, in cui Archimede diventa non solo il genio che tutti conosciamo, ma anche un uomo solo e vulnerabile, costretto a confrontarsi con la propria esistenza e il destino incombente.
Un monologo di introspezione
Nella trama, un soldato romano entra in casa di Archimede nella sua ultima notte. Da qui parte un profondo monologo che esplora le sue paure, le sue invenzioni e il contrasto tra genialità e follia. Il matematico racconta i dolori della vita, il desiderio di giustizia e le difficoltà di essere compreso da chi lo circonda. Il suo percorso diventa così un riflesso della condizione umana, capace di parlare anche al presente e di fungere da monito per il futuro.
Un evento che non si ferma qui
Il 9 luglio, sempre alle 21.00, ci sarà una replica dello spettacolo, mentre un altro evento significativo si svolgerà alle 19.00: le letture dei testi finalisti del Premio Nazionale Teatro Biondo per la nuova drammaturgia under 40. Qui, le giovani attrici Emilia Bruno e Carlotta Pernicone, sotto la guida di Rosario Palazzolo, interpreteranno brani tratti da “Aldilì” di Michele Lionetti, creando un’opportunità imperdibile per scoprire nuova drammaturgia.
Dettagli pratici
L’ingresso per il singolo spettacolo costa 18 euro (15 euro per ridotti), mentre l’ingresso alla lettura con aperitivo è disponibile a 6 euro. Una combinazione di lettura e spettacolo sarà offerta a 20 euro. I biglietti possono essere acquistati presso il Botteghino del Teatro Biondo e alla Galleria d’Arte Moderna.
Con la bellezza del Chiostro e l’arte di un grande cast, l’evento si preannuncia come un’occasione per riflettere sull’importanza della cultura e del teatro nel nostro tempo. Non mancate a questa celebrazione del genio umano e della sua solitudine!